Unsuk Chin

0
495
The Montral Symphony Orchestra under Kent Nagano after a concert featuring the orchestra's octobass. - Source Orchestre symphonique de Montréal Author Orchestre symphonique de Montréal (Antoine Saito) - Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Tra le recenti ristampe della Kairos, di particolare pregio, sono quelle che si riferiscono alla compositrice sudcoreana, trapiantata a Berlino, Unsuk Chin (1961): fattasi notare per “Akrostichon-Wortspiel” nel ’91, lavoro che ebbe molta risonanza negli ambienti per via delle sue immediate riproposizioni in molte parti del mondo, l’artista sudcoreana mise in luce un linguaggio del tutto personale nell’avanguardia, risultato di una notevole assimilazione dei precedenti storici: la sua musica è una sintesi degli estremismi strumentali di Bela Bartok o quelli orchestrali di Igor Stravinsky, possiede quella caratteristica di “sospensione” alla Ligeti e un certo tipo di primordiale serialità alla Alban Berg, nonchè sviluppa al suo interno cenni di “colorismo” impressionistico (che la pongono in diretta connessione con il movimento spettralista) e gradi di complessità strumentale che la avvicinano alla scuola della new complexity; qualcuno ha inoltre trovato in Chin un’ interiorizzazione (specie nell’uso delle percussioni) delle impostazioni tradizionali dei suoni orientali, ma se questo effetto c’è, realmente va considerato nell’assieme e non come fondamentale. Amante dei movimenti retrogradi, palindromici, degli acrostici e degli anagrammi, Unsuk Chin ha un debole per la poesia sperimentale e le sovrapposizioni: in tutte le sue opere fa fiorire il suo talento, la capacità di impostare la scrittura, con una ricerca di strutture sonore piena di sfumature; evidenze che sono state smistate anche nella produzione elettronica affrontata durante il periodo trascorso alla Technical University di Berlino. Si guarda a lei come ad una compositrice d’avanguardia da “favola”, che snoda le sue tematiche in musica con una sapiente dosatura di tutti gli elementi, che prendono come riferimento la letteratura classica del novecento: il sound è una sorta di passaggi in chiaroscuro continui dell’anima e del pensiero, che evocano “sospensione” e “meditazione”, rappresentando un’ottima occasione di ascoltare lavori di matrice avanguardistica nettamente superiori alla media di ascolto e soprattutto che dichiarano apertamente un invito alla comunicazione interiore. Molto significativa al riguardo sono le parole che la stessa ha usato per descrivere la sua dimensione sonora: “…la mia musica è un riflesso dei miei sogni. Cerco di trasferire nella musica le visioni di luce immensa e di una incredibile magnificenza di colori che vedo in tutti i miei sogni, un gioco di luci e di colori che si muovono nella stanza e allo stesso tempo formano uno scultorea fluidità di suono…… Pochi artisti nell’ambito della musica contemporanea sono riusciti a dare una precisa caratterizzazione alla loro musica senza essere risucchiati totalmente dai contesti storici; Unsuk Chin si rivela in tal senso come una magnifica rivitalizzazione di quello che è stato prodotto da grandi personalità della musica classica. Ascoltate, inoltre, il suo “Violin Concerto” in cui riesce a creare una magia e un fascino negli strumenti che rende quest’opera tra i migliori concerti per violino di tutti i tempi.
Discografia consigliata:
-Unsuk Chin: Akrostichon – Wortspiel, Ensemble Intercontemporain. CD. Deutsche Grammophon, 2005
Rocanà, Violin Concerto”.Viviane Hagner, Kent Nagano, Montreal Symphony Orchestra, CD Analekta, 2009
Articolo precedenteCharles Wuorinen
Articolo successivoViolino jazz: quali prospettive?
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.