Jacques Hétu: Chamber works for strings (complete)

0
410
 
Naxos fills a gap by publishing the complete work of Hétu on chamber strings, where you can admire the “regularized strangeness” that characterized his style. In every hidden corner of the score, it reveals a constructed form, which assembles, in three or four movements, strength, anguish and the loss of consciousness. It’s a sort of Chaplinesque sentimentalism, masked and redesigned for modern times, in which the score is conducted as a visible entity, it is rhythmically sustained, but it must deal with a widespread feeling of nervous impotence. Those of Hétu are paths to follow without knowing the end, they are made with the anxiety of the event, as in fact is a worried look from a window in which you can see a distorted image, to focus at all costs. I would say a deformed melody, in the service of the reality of life, a pleasure for the ears.
________________________________________________________________________IT
Nell’àmbito dei compositori canadesi spesso ci si ritrova a parlare dei più innovativi (vedi per esempio un Murray Schaffer) e si dimentica che il novecento in Canada ha partorito molti validi compositori che si sono distinti semplicemente per il loro personale approccio alla scrittura. Jacques Hétu è certamente uno di quelli che va ricordato a lungo: pur essendo scomparso nel 2010, Hétu era in possesso di uno stile ben preciso, evoluzione degli insegnamenti di Messiaen e Dutilleux, in cui l’impostazione seriale di fondo non rinnegava mai e completamente la tonalità. Hétu ci ha lasciato molte opere che si inseriscono in una propria vena, riconoscibile, che permea tutta la scrittura. Glenn Gould, che riprese le sue eccellenti variazioni per piano, diceva saggiamente che “...egli utilizzava le tecniche seriali con verve e spontaneità…un approccio al materiale seriale singolarmente eufonico e un senso teatrale innato….gli elementi del suo stile potrebbero essere definiti come forme neoclassiche ed espressioni neo-romantiche in un linguaggio che utilizza le tecniche del 20° secolo…..l’essenziale per lui non è cercare una inaudita disposizione dei suoni, ma trovare la sua maniera di pensare alla musica……“.
Dal punto di vista discografico ci sono, per fortuna, molte testimonianze: oltre alla citata Variation pour piano rinvenibile dalle registrazioni del famoso pianista canadese, si trovano tracce del repertorio di Hétu grazie alla riscoperta del compositore fatta dalle nuove generazioni che ne colgono il senso e la bellezza del risultato musicale: si pensi alla suite per chitarra op. 41 (che potete trovare in guitar recital di Jerome Ducharme) o al Quintette per fiati, nonchè profili interessanti ma incompleti del compositore a proposito dei suoi concerti.
La Naxos colma una lacuna, pubblicando il lavoro completo di Hétu agli archi da camera, che ripresentano quella “stranezza regolarizzata” che lo caratterizzava: in ogni angolo recondito della partitura emerge quella forma pensata che mette assieme, in tre o quattro movimenti, forza, struggimento e perdita di coscienza. Si è veicolati in una sorta di sentimentalismo chapliniano mascherato e ripensato per i tempi moderni, in cui la partitura scorre con una sua presenza, è ritmicamente sostenuta, ma fa i conti con un diffuso sentimento di nervosa impotenza. Quelli di Hétu sono sentieri da percorrere senza sapere la metà, fatti con l’ansia dell’accadimento, come guardare pensosi da una finestra un’immagine deformata che si cerca di mettere a fuoco a tutti i costi. Direi una melodia deformata, al servizio della realtà della vita, un piacere per le orecchie.
Mi sembra, inoltre, nitidissima la prova esecutiva del giovane New Orford String quartet.
Articolo precedenteAnalisi armonica di “The days of wine and roses” (prima parte)
Articolo successivoOrlando Jacinto Garcìa e la musica d’arte cubana
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.