Katrin Zenz: Cage – Complete works for flute vol. 2

0
514

In the second volume of works for flute dedicated to Cage, flutist Katrin Zenz confronts solo themes and especially those for the dynamics of the flute with three or more elements. Dealing with the world of Cage is quite a risky operation for both the composer and the musician: the composer is stripped of his pretensions, the musician is used as a vehicle of translation, which does not take account any other factor; nevertheless, for Cage both figures are necessary to put the concepts in place; so, the work of Zenz must be framed in the context of this trademark of American Music; in this way we will understand the beauty of the sound materials, their usefulness and the necessity of a didactic recording.

__________________________________________________________________________

Nel secondo volume di lavori al flauto dedicati a Cage, la flautista Katrin Zenz affronta il tema del solo e soprattutto la dinamica del flauto a tre o più elementi: come già ribadito, Cage non effettuò una specifica ricerca sul flauto, demandando spesso la composizione relativa a quelle configurazioni indeterminate su molti aspetti che potevano prestarsi a qualsiasi strumento od incroci di strumenti. In tal senso ogni musicista oggi si trova con un patrimonio variabile di cui può disporre sulle combinazioni che ritiene più opportune; Complete works for flute vol. 2 ci consegna due approcci stilistici di Cage dove da una parte emerge la serializzazione delle linee melodiche, un processo costruito dalla Zenz su tre composizioni riadattate, mentre dall’altra, risalta una tendenza più recente, in cui sono gli eventi che catalizzano la composizione. Per quanto riguarda le prime composizioni, la Zenz offre le combinazioni di Solo with obbligato accompaniment of two voices in canon più le Six short inventions aggiunte da Cage nel ’58 con Tudor, con una scelta che cade sul flauto alto, vibrafono e piano; poi la Sonata for two voices (che cattura la relazione tra flauto ordinario e flauto basso) e la Composition for three voices (che si espande al flauto alto). Sono pezzi che Cage scrisse intorno al 1934 in un momento in cui stava cercando di esplorare il potenziale musicale delle tecniche dodecafoniche di Schoenberg. Soprattutto la Composition for three voices restituisce un risultato maggiore poiché non dà l’impressione di trovarsi di fronte a degli studi sull’argomento.
Nell’area della chance, invece, il riferimento della Zenz cade sul Solo for flute, alto flute and piccolo (1957-58), una composizione che abbiamo conosciuto grazie all’interpretazione di Eberhard Blum, che la Zenz fa diventare un campionario di suoni spuri ed indeterminati, mentre su Hymnkus (1986), pezzo che Cage scrisse anche qui senza fissare la tipologia strumentale, la Zenz proietta una nuova versione tra flauto, 2 vibrafoni e 2 pianoforti*; in questi episodi ci si riappropria della spiritualità e del senso temporale che le enigmatiche soluzioni di Cage portavano in sé, ma sono anche il frutto dell’esperienza raggiunta dalla flautista tedesca in merito ad una più caustica rappresentazione dell’universo di Cage, dove gamme diverse di flauto e l’inserimento di vibrafoni serve per aumentare il carico mistico di una composizione in cui, nel pieno stile di Cage, le ripetizioni degli eventi seguono indicazioni di variazioni di velocità con offerta di sfumature continue ed irripetibili, che si proiettano in un significativo universo parallelo di esplorazione che reagisce in maniera quasi biologica.
Curare il mondo di Cage è operazione alquanto rischiosa sia per il compositore che per il musicista: al primo gli vengono negate le velleità, al secondo viene richiesta una soggettiva condizione traslativa che non tiene conto di fattori prestabiliti; eppure per Cage entrambe le figure sono necessarie per porre in essere i concetti. E’ quindi in questo marchio di fabbrica della musica dell’americano che deve essere inquadrata l’opera della Zenz, la sua utilità e la necessità didattica di una registrazione.

____________________________________________________

*di Hymnkus abbiamo ascoltato versioni con protagonista il violino (Paul Zukovsky), i sassofoni (Ulrich Krieger), i clarinetti (Frank Gratkowski) o il trombone (James Fulkerson).

Articolo precedentePaul Moravec: Violin concerto
Articolo successivoSenegal e mbalax
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.