Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre

0
843
sito valentini
Un tempo, dibattiti circa l’introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all’emotività delle sue intuizioni. Nell’epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso a matrici o successioni aritmetiche, al solo scopo di castrare qualsiasi operatività compositiva multipla

Articolo precedentePoche note sull’improvvisazione italiana: storia e propulsioni ritmiche
Articolo successivoRelazioni binarie e mappe della sociologia musicale
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.