Tra rievocazioni notturne e sollevamenti organici

0
488
Riprodurre esattamente la sensazione della “notte” è manovra molto difficile nella musica. A differenza delle altre arti come la letteratura, la poesia o il cinema, in cui il riferimento è ben preciso e specificato dall’immagine proiettata dal testo o dallo schermo, nella musica si difetta di un trasporto neurale equivalente. La notte, al pari di molte altre sensazioni umane, spesso ha bisogno di uno stimolo per affermarsi nella nostra immaginazione musicale, stimolo che può partire solo dalla titolazione. Trattandosi di una parte rilevante del cosmo, e dello scenario che insiste al di sopra delle nostre teste in maniera pressoché totale, è ad una correlazione emotiva indiretta che si può far affidamento; nella classica ambient music i tentativi di riprodurre aspetti specifici del notturno non sono mancati: si pensi a Robert Rich con il suo Nocturne inserito nelle Premonitions (caratterizzato da un drone in just intonation che lavora sullo sfondo psicologico) o al Vidna Obmana di The Contemporary Nocturne (che restituisce una forma elaborata e misteriosa di visioni notturne) o ancora alla concettualità devastante dei Nocturnes di William Basinski.
Max Corbacho fornisce il primo episodio di una sua trilogia sul “notturno”: ispirato da sessioni fotografiche effettuate durante le ore notturne, Corbacho traccia la rotta delle migliori esperienze musicali del genere, cercando di trasferire nella musica addirittura l’emotività delle sue foto, così da renderle disponibili all’ascoltatore in formato musicale. “Nocturnes” lavora dunque sulla qualità dei suoni, panorami sonori composti da squisite linee di sintetizzatori e porta con sé l’idea di una notte a caccia di bellezze cosmologiche dove, nella nostra immaginazione neurale (indotta dalla musica) si possono verificare continuamente sorprese, densità più o meno luminose che aprono porte, cercano la scoperta ulteriore e la profondità. Composto da tre movimenti, nei notturni di Max ci sono tutti gli elementi per una constatazione pedagogica del cielo notturno e di ciò che può proiettare oltre il suo spazio non conosciuto, un Umanesimo che è volontà di seguire codici.
Il primo movimento, il più lungo, fa venir voglia di andare a verificare le meraviglie dei cieli dell’Aragona (gli splendidi 52 minuti di Dark sky opening che costituiscono l’85% del lavoro complessivo), ma poi lambisce mondi sempre più divisi tra meraviglia e torbidezza (Stellar Time, secondo movimento) fino all’oscuramento delle verità (Ghost of the moon, terzo movimento).
C’è un’altra caratteristica di cui dispone il Nocturne di Corbacho ed è la sua capacità di sospensione, ossia del potere di costruire trame in cui il drone sa restituire dettagli in maniera pressoché costante; accennando prima a prove rientrati nello stesso raggio d’azione, si parlava di Robert Rich, del suo notturno, e dell’ottica profusa in quel lavoro, perfettamente in linea con la sua dimensione espressiva. Il suo recente lavoro, effettuato con il chitarrista Markus Reuter, possiede ancora una volta quel lato sospensivo: Lift a feather to the flood è onomatopeico nelle sensazioni, mette assieme dei droni galleggianti di chitarra processata elettronica (Reuter usa una Touch guitar che incoraggia l’uso di loops e temi sequenziali e che modifica in sostanza il timbro usuale della chitarra elettrica) e note di pianoforte in modalità neo-classica (l’utilizzo del pianoforte è una parte poco esplorata del cammino di Rich). La differenza rispetto ad un’opera simile rientrante nella media è l’accorgimento nel trovare soluzioni interessanti ed emotivamente coinvolgenti; è così che un ascolto più attento rivela l’impressionante profondità di campo di Glistening on wet tarmac, risalta la coscienza che indaga in Seedling push through cracks, promulga la minaccia di un evento posto da un arrangiamento elettronico nell’ambiente spettacolare di These storms cast shadow on the ocean. Qui c’è materiale che va oltre quello tipico, usualmente disponibile per i fans: c’è un’operazione di surrealismo sonico, di quelle alla Harold Budd tanto per intenderci, con congetture non fredde od ordinarie. Il pianoforte casuale (talvolta atonale) e processato di Rich è perfettamente integrato nei morsi organici dei droni di Reuter, procura un impensabile avvicinamento alla natura biologica del nostro essere umani, così come succede nel tragitto instaurato in That we were made of stars.
Articolo precedentePoche note sull’improvvisazione italiana: vai dove ti porta il suono
Articolo successivoSul saggio Da Mozart a Beethoven di Eric Rohmer
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.