
L’ascolto musicale attivo restituisce quasi sempre due tipi di ambienti dimensionali in cui immagazziniamo la musica: uno è quello acustico, naturale, quello degli strumenti che agiscono in un contesto di spazio e di tempo; l’altro, è percettivo, liminalmente attaccato alla memoria sonora di un luogo. Sono concetti che possono applicarsi a qualsiasi tipologia musicale e a qualsiasi spazio sonoro, la cui conoscenza acustica