Giuseppe Finocchiaro

0
869
Giuseppe Finocchiaro, In studio di registrazione Giotaranta - Opera propria, CC BY-SA 3.0

Scompare prematuramente il pianista jazz catanese Giuseppe Finocchiaro (1965-2022).
La vita dei pianisti jazz di questo nuovo secolo non è stata certamente delle migliori, soprattutto perché in questo secolo si sta ottusamente cercando di replicare canoni di sviluppo ampiamente riconosciuti nella storia ma che mal si sposano con una ipotetica condivisione della realtà che viviamo, con le sue innovazioni che non capiamo: anche per Giuseppe è stato impossibile evitare la solita inflazione di giri armonici, di sospensioni, di avviluppamenti tipici del genere e di tanti elementi sistematici che non permettono la differenziazione qualitativa degli artisti. Tuttavia, giova ricordare che spesso i musicisti producono delle opere particolarmente vibranti, effetto di uno stimolo proveniente dalla vita personale: nel lontano 2008, Finocchiaro pubblicò Incipit, un cd per Dodicilune R. in cui riversava la sua passione per Bill Evans e per le sensazioni impressionistiche del primo Novecento: raffinato, riflessivo, dolcemente introspettivo su temi della vita (Attraverso, L’inganno del tempo, Ricordo d’infanzia, etc.), Incipit aveva qualcosa di più di un semplice disco di jazz in trio (con Toscano e Moncada), direi fin dalla copertina, che mostrava una finestra illuminata su una cinta muraria, il simbolo di un’alba di un giorno che sta per cominciare e che sviluppa a mente fresca un’acuta osservazione sul mondo. Qualche anno dopo misi Incipit tra i dischi di jazz pianistici più interessanti in Italia per una rubrica che conducevo sull’improvvisazione italiana e segnalai a Giuseppe l’inserzione. Lui mi scrisse così:
…Ciao Ettore, ho letto il tuo articolo e mi è piaciuto tanto, ti ringrazio per avermi spontaneamente nominato tra i maggiori pianisti italiani…“.
Mi piace ricordarlo così.
RIP Giuseppe Finocchiaro

Articolo precedenteHan Bennink: una possibile eredità
Articolo successivoLa composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (seconda parte)
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He studied music, he wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.