impuls festival e academy 2025

0
192

E’ appena iniziata la 9° edizione del festival impuls nella bella città di Graz in Austria. Dal 17 al 28 febbraio la manifestazione fondata da Beat Furrer e Ernst Kovacic ospiterà formazioni importanti per la musica cosiddetta contemporanea (tra i quali non manca naturalmente la partecipazione del Klangforum Wien, depositario storico della rassegna), opere di nuova musica e composizioni di tanti musicisti e performer che rientrano nella concezione molto sbilanciata verso la gioventù compositiva e musicale tenuta dall’organizzazione, con concorsi, prime assolute ed esecuzioni di nuove formazioni a loro riservate (si parla di 230 giovani artisti di 45 nazioni, provenienti da 5 continenti differenti); il festival è poi arricchito dalla parte accademica con lezioni, discussioni con i compositori, workshops e programmi musicali guidati da coach.
Quest’anno tra le anteprime più interessanti ci sono quelle dei concerti del Trio Sun-Weiss-Fussenegger, che porteranno in superficie le nuove composizioni di  Oscar Bianchi, Yair Klartag, Jannick Giger, e del concerto del Klangforum che si presenterà con una ricca esibizione di prime assolute (Damian Gorandi, Jieun Jeong, Piyawat Louilarpprasert, Njabulo Phungula, Kelley Sheehan). Particolare attenzione va data anche ai lavori di Daniel Lercher e Davide Gagliardi, focalizzati sull’elettroacustica e il live-electronics.
Per quanto riguarda gli italiani, oltre a Gagliardi segnalo tra i coach Iannotta, Filidei e Ronchetti, mentre mi piace qui riportare la lunga lista di compositori italiani presenti all’impuls con un loro intervento: sono Jacopo Caneva, Gaia Aloisi, Luca Bardelle, Marco Benetti, Giordano De Nisi, Yuri Demetz, Daniele di Virgilio, Beniamino Fiorini, Giuseppe Franza, Emanuele Grossi, Antonio La Spina, Pasquale Lauro, Davide Paolillo, Vincenzo Parisi, Davide Pentassuglia, Paolo Piaser, Arianna Pittino, Elena Postumi, Floriana Provenzano, Matteo Maria Salvo, Emanuele Savagnone, Giulio Soldo, Luca Staffiere, Lorenzo Summino, Davide Wang, Francesco Dal Rì.

Per sfogliare il programma completo dei concerti e degli appuntamenti accademici vedi qui.

Articolo precedenteJacqueline Kerrod / Joe Morris – Morpeth Contemporary 2024
Articolo successivoBlow Up Percussion: incrementi qualitativi del repertorio percussivo
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He studied music, he wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.