Pierpaolo Dinapoli: Terre Rare

0
203

In passato questa rivista vi ha fornito elementi per credere che possa esistere una delle musiche più incredibili di tutti i tempi. Si trattava di prendere in considerazione la forza della Natura, nelle sue plurime manifestazioni: sole, vento, pioggia, pietre, alberi e tanto altro possono diventare protagonisti musicali e lasciare ai musicisti coinvolti solo il compito di organizzare e sfruttare la qualità della vibrazione sonora che può arrivare direttamente o indirettamente attraverso degli strumenti musicali preparati (1). Quando poi la musica elettronica ha definito un nuovo e aggiuntivo catalogo di suoni, derivante dalla raccolta e manipolazione di suoni conosciuti e dalla creazione di suoni illusori, si è finanche aperto un mondo artificiale in cui poter sperimentare nuove emozioni

Articolo precedenteAcusmatica: sviluppi di un’arte sonora
Articolo successivoQuentin Rollet & Jérôme Lorichon – Planisphère
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He studied music, he wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.