Méliès nell’impostazione musicale del Massimo Falascone Seven

0
638
foto tratta da massimofalascone.com
Non sembra essere cambiato molto il mondo, nel tempo: quando si cominciò a parlare di cinematografia a fine ottocento, i registi-pionieri della nuova arte (i f.lli Lumiére e George Méliès) catalizzavano le categorie dei “realisti” o dei “sognatori”, una distinzione che, semplificando molto l’analisi, sembra potersi replicare ancora oggi.
Se George Méliès non perde un centimetro del suo fascino, il motivo è che egli è un contenitore di storia, arte e di potenziali intuiti dell’imprevedibile disponibili per la creazione: nell’era dei cortometraggi di pochi minuti, Méliès si rendeva conto di avere una miniera nelle mani, da poter mettere a disposizione di un pubblico che certe cose le aveva potuto solo immaginare grazie ai dipinti; la suggestione del regista francese era ampia, poiché ricomponeva fasi letterarie, aspetti scabrosi o illusionistici della vita o della scienza, la gestione di una scenografia teatrale con ballerini e comparse, e soprattutto una pletora di mezzi speciali utili per una rappresentazione fuori dai canoni.
Da Méliès prende coscienza anche l’ispirazione del sassofonista Massimo Falascone. La suggestione di Falascone non è tesa però alla creazione di un riempitivo musicale, una potenziale soundtrack dei films del francese, ma è tutta incorporata nel pensiero e nell’arte del regista: tra i molti collettivi che Falascone ha unito nel passato, questo dei Seven dedicati a Méliès è uno dei più centrati della sua intera carriera, perché le fonti musicali a sostegno si perdono in un ricordo solo evanescente, dando giovamento ad un concetto di improvvisazione totalizzante. Chi conosce Massimo, sa quanto sia vicino stilisticamente a Coleman e Sun Ra, a Cherry o al prog inglese, ma sa anche quanto importante sia l’improvvisazione tout court nello sviluppo di qualsiasi progetto musicale: in Méliès (spettacolo e cd per Auditorium R., con Giancarlo Locatelli, Alessandra Novaga, Alberto Tacchini, Silvia Bolognesi, Cristiano Calcagnile e Filippo Monico), viene concepito un take back incredibile, che quasi spaventa per il modo con cui viene presentato lo spirito utopico del regista francese. Gli artisti si presentano in scena con stranezze nel look o nell’abbigliamento (Massimo indossa occhiali di un pilota da caccia ed un camice bianco, la Bolognesi entra in sintonia con un costume da scheletro, la Novaga con un cappello a cilindro dell’epoca, etc.), si intendono solo su qualche parte scritta (e l’improvvisazione non è per nulla pensata per intenti radicali o perfettamente non idiomatici), usano estensioni ed oggetti (Falascone ha un tavolino da inventore, Monico usa oggetti strani e bolle di sapone), e girano a mò di vortice incosciente su una musica che coglie le qualità cinematografiche realizzate da Méliès (ciò che si ripresenta auralmente è il senso della movimentazione, la dissolvenza, la magia e il tono avventuroso).
Provate a mettere assieme i cortometraggi di Méliès di fianco ai corrispondenti pezzi dei Seven: vi troverete di fronte ad una nuova metamorfosi. L’alchimista Parafaragamus vi fa fare un tuffo nel periodo dell’Art Nouveau, ma di art nouveau si potrebbe parlare anche per l’ensemble di Falascone; lo sferragliare dell’introduzione di Moving Train è perfetto per sonorizzare il corrispondente Panorama from top a moving train (dove i 6 minuti circa in più si muovono in una stanza musicale con echi di Varese, segnali concreti e un refrain perfetto); le microtonalità della chitarra di Novaga anticipano in Rubber Head l’illusionismo dell’uomo dalla testa di gomma (musica misteriosa ma anche velatamente dadaista); il jazz e un linguaggio dialogico si affaccia nei sette minuti di Homorchestra, mentre un clima space viene instradato in Luna Trip, circa 9 minuti da affiancare al capolavoro di Méliès, A trip to the moon, dove poi l’esperienza lunare viene largamente condivisa lavorando su valenze sonore ambigue, con uno step di tipo progressivo, che fa pensare non solo alla faccia della luna del francese ma anche a quella di Gabriel nella cover del primo Genesis o a quelle degli gnomi delle navicelle a tazza dei Gong; in Maquillage, il re del traformismo si rivela tra il jazz scomposto di un Coleman, una piroetta prog e dei droni cosmici; la ripresa di Left Alone di Waldron, unita alle Sirene, asseconda un’illustrazione jazz e un’improvvisazione di grande spessore (con un Locatelli che si inventa un magnifico canale di trasmissione sonora), da abbinare alle invenzioni trasformiste del domatore di pesci; l’intro percussivo di Calcagnile reggerebbe ad arte l’introduzione dei viaggiatori nervosi di Méliès durante il Voyage attravers l’impossible (che i Seven traducono con certezza nel suo opposto, Non Impossibile).
In Méliès i risultati sono andati oltre le più rosee previsioni: c’è da fare un plauso a tutti i partecipanti (per gli assoli, la compenetrazione e i livelli raggiunti dalla musica), ma anche capire se esistono altre vie di sviluppo di questa brillante idea: ad esempio, pensando al cortometraggio dell’Uomo Orchestra, si potrebbe tentare di emulare in qualche modo lo schema degli strumenti (in quel corto gli sdoppiamenti prevedevano anche trombe e violino), e senz’altro si potrebbe creare anche una videoproiezione che riproduca le corrispondenze su cui ragionavo prima (cercando, naturalmente, approfondimenti e ammodernamenti anche in quel campo).
Méliès è un’operazione culturale, di quelle che certamente hanno dei ganci nella storia, ma che è anche espressione di una propria impostazione, un’operazione che mutua principi anche della Tai-No Orchestra. Di questi tempi, è come trovare aghi nel pagliaio.
Articolo precedenteGiorgio Netti e la necessità di interrogare il cielo
Articolo successivoNeuroscienze cognitive della musica
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.