Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Mezzalira

0
130
foto Mezzalira gentile concessione

Leonardo Mezzalira (1992) è un giovane compositore di Padova che si è diplomato con il massimo dei voti in composizione al Conservatorio Pollini sotto l’egida di Giovanni Bonato. Prima di diventare un compositore Mezzalira era uno studioso di scienze forestali e ambientali, materie per le quali ha conseguito una laurea triennale presso l’Università di Padova nel 2014. E’ un evento non trascurabile per lui, perché è lì che matura e si fonda l’interesse verso il funzionamento degli ecosistemi e verso i progetti di sostenibilità e conservazione delle risorse ambientali e delle biodiversità. Questi argomenti Mezzalira li ha portati nelle fondamenta della sua musica, cercando una corrispondenza ad un livello superiore tra arte ed educazione civica sui boschi, foreste, pascoli, vegetazione, etc.: si può certamente affermare che nel suo caso il tema ‘ecologico’ permea fortemente il lato teorico della composizione ed una parte considerevole dei suoi pezzi affronta le problematiche degli ecosistemi, istituendo delle relazioni simulatorie con gli animali o con l’ambiente o scrivendo pezzi che nelle loro intenzioni mirano ad evidenziare la vulnerabilità dei soundscapes presi in considerazione.

Articolo precedenteClaudio Sanna – Luciano Chessa: Lands End
Articolo successivoBrûlez les meubles – Folio #5
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He studied music, he wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.