Il feedback della chitarra elettrica nella musica contemporanea (seconda parte)

0
278
Yaron Deutsch, foto Amit Elkayam

Intorno al 2010 si intravedono nella musica contemporanea alcune micro-tendenze: il ‘sovrapposizionismo’ intermediale, ossia musica che integra un processo di sovrapposizione di piccoli video opportunamente selezionati e tagliati, il ‘saturazionismo’ degli strumenti, ossia la ricerca sull’eccesso del suono, e una complessità abnorme della scrittura che viene denominata dagli esperti ‘seconda modernità’ (il moderno è qui calibrato su compositori come Xenakis, Nono, Lachenmann, Ferneyhough, etc.). In questi spazi c’è posto anche per la scrittura dedicata alla chitarra elettrica e tra i molti chitarristi emergenti in quel periodo ce n’è uno che è profondamente addentrato e preparato sugli argomenti: si tratta dell’israeliano Yaron Deutsch, 1978 di Tel Aviv, che si propone come obiettivo dei compositori più intransigenti e votati alla

Articolo precedenteTommaso Rolando / Domiziano Maselli – Enjoy Country Music
Articolo successivoGabriel Paiuk – Degrees of transparency
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He studied music, he wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.