Gérard Pape: Le Purgatoire

0
1040

Esiste il Purgatorio? Sembra una domanda retorica ma non lo è affatto. Se andiamo a consultare perbene le fonti religiose (cristianesimo, ebraismo, buddismo, etc.) non ci sono appigli per decretarne l’esistenza; o è assente del tutto o è una particolare forma di espiazione che trova nella reincarnazione la sua giustificazione. Nel mondo occidentale, pur essendoci indizi di un’area di discernimento delle colpe terrene fin dall’antichità greca, è solo nel Medioevo che si sviluppa una coscienza immaginaria che vira a favore di un’idea di purificazione temporanea degli esseri umani, in attesa del premio del Paradiso: è una consapevolezza e un luogo di cui fecero tesoro la Chiesa e Dante Alighieri, con le sue incredibili descrizioni. Nella Divina Commedia, coloro

Articolo precedentePaulownia
Articolo successivoThe Hemphill Stringtet – Plays the Music of Julius Hemphill
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He studied music, he wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.