L’ipotesi dell’edificio sonoro: il duo Massaria/Schiaffini e Tiziano Milani

0
733
Le attuali intuizioni musicali di Andrea Massaria paiono integrarsi alla perfezione con quelle di Giancarlo Schiaffini: è un’integrazione fondata non solo sulla musica, ma anche su altri fattori; per ciò che concerne la musica, se la parte avant del trombonista non può dirsi certo una novità, quella di Massaria è in una sopraggiunta aureola di vivo fervore creativo. Il chitarrista friulano viene da un lungo periodo di rodaggio jazzistico, che lo ha visto crescere artisticamente in maniera progressiva: un primo punto di evidenza dell’artista si può trovare nell’esperienza del quartetto posto in essere con Gallo, Gandhi e Carpentieri, validamente esposta in Tra Apollo e Dionisio; uno stile promanazione di John Scofield lo ha accompagnato nelle altre collaborazioni, sempre più compiute nella ricerca di un’alternativa jazzistica, trovando contrasti di non poco conto con Arrigo Cappelletti e Alessandro Fedrigo; negli ultimi anni si è sviluppata la collaborazione con Schiaffini, che lo ha visto (assieme anche a Giuseppe Signorelli), imbastire musica per un racconto di Pessoa, “Il marinaio“.
E’ forse di qui che bisogna partire per analizzare “Corindilindoli”, una registrazione appena pubblicata per Setola di Maiale, di un esibizione di Massaria e Schiaffini fatta in una stanza al secondo piano di un palazzo abitativo al centro di Trieste, a cui era possibile partecipare solo in 20 persone! Una stanza tenuta dall’Associazione Culturale Musica Libera, organizzata a mò di teatrino e corredata del minimo essenziale per le rappresentazioni. Con i propri strumenti primari (chitarra elettrica e trombone), tante preparazioni ed elettronica pre-registrata, i due musicisti si sono imbarcati in una delle avventure musicalmente più rischiose che potessero affrontare. Il jazz di provenienza è stato privato dei suoi legami concreti con la musica e l’esibizione è andata alla ricerca di una magia dettata esclusivamente dall’apporto dei suoni improvvisati: la sperimentazione che aleggia in “Corindilindoli” è un coacervo di indizi musicali, di poetiche letterarie tutte da decifrare per un ascoltatore non dotato della sufficiente informazione culturale utile per carpirne i significati; ma da quella stanza è stato condensata un’idea molto più ampia di quello che si pensi, è il frutto di un pensiero che attribuisce alla musica dei ruoli ulteriori a quelli dichiarati dai musicisti e che possono essere trovati anche oltre la semplice performance.
Massaria ha avuto modo di progettare ultimamente panoramiche sonore intrise nei movimenti futuristici, ma l’esperienza con Schiaffini sembra voler affermare un legame più profondo con la poesia simbolista francese (da cui partiva il binomio musica-racconto del “Il Marinaio“), dove l’astrattismo poetico non vuole avere nessun aggancio con vicende sociali o politiche e basa tutto il suo fascino sulla possibilità subliminale di suscitare sensazioni nei presenti alle rappresentazioni. Suggerire contenuti emotivi del momento, questo è lo scopo di Corindilindoli, in cui la fantasia cerca di liberare qualsiasi limite attraverso suoni e rumori che si propongono futuristi solo nell’approccio.
Il “momento”, snaturato dai suoi connotati canonici, viene rappresentato con suoni in stile libero ottenuti in vario modo: Massaria usa oggetti e tecniche incentrate su ponti e la zona di accordatura, mentre Schiaffini fa di tutto per farci dimenticare l’uso del trombone in chiave jazzistica e i loro interventi sono delineati per sporcarsi, quanto più umanamente possibile, con gli effetti dell’elettronica: le voci della nostra veterana canora, Tiziana Ghiglioni e di Silvia Schiavoni in due brani, accrescono l’instabilità mentale delle strutture musicali. Un approccio superficiale, magari stimolato dai non sense della titolazione, non deve far pensare ad un prodotto aspro e irriverente; “Corindindoli” ha il pregio della “consonanza”, che è quella qualità di buona riuscita di ogni sperimentazione sui suoni: riesce in un armonico ideale pur non essendolo affatto e restituisce immagini che conducono ad isole del pensiero del tutto soggettive e che profumano di intelligenza sonora. Questa stanza di Trieste potrebbe fare storia: un progetto che può diventare un fiore all’occhiello della Setola di Maiale.

 

L’elettroacustica è di “stanza” anche per Tiziano Milani: il suo nuovo cd “materia (storie da ciò che rimane” è incentrato sulla progettazione di personali panorami sonori che partono dalla constatazione che è possibile oggettivarli musicalmente proponendone i loro anfratti positivi e negativi, in una creazione sonora elettro-acustica ricomposta da un computer: lo scopo è farli risuonare dentro noi stessi, carpirne lo spirito ed organizzare una loro rappresentazione in musica, tenendo conto delle sensazioni percepite in quell’ambiente specifico. L’elettronica di Milani, uno dei pochi e più validi esponenti di un elettronica subliminale italiana non vacua negli scopi, si compone di vari elementi a supporto della creazione: l’ Appartamento 119/I – in evoluzione, una lunga suite di quasi 25 minuti, potrebbe dire tante cose sulla nostra convivenza sociale solo se ci concentrassimo sui suoni e sul titolo: la barra vicino al numero indica un sistema di costruzione in lotti abitativi separati, di solito ritraenti locali più angusti, limitati, destinatari della solitudine, spesso riservati agli emigrati che vi portano le loro abitudini e la loro cultura: i riflussi di elettronica ricorrente, il rumore bianco, nonché una voce spiritualmente vicina ad un lamento tibetano, indicano un processo di trasformazione dei nostri apparati abitativi che non è ancora terminato e chissà quale piega prenderà. Elaborazioni insane di un violoncello, un puntillismo elettronico, pulsazioni sorde, percussioni indifese e una segnalazione di pericolo sono tutte le derivazioni attitudinali scomposte nel tenore di Rifugio – questo è il presente, che in 15 minuti condensa le grandi incertezze della nostra vita di relazione. Anche la natura ha una sua importante sonorizzazione, che Milani discerne in un’ambientazione onirica, con inserzioni di suoni sintetizzati e cinguettii disinvolti sotto un cielo votato ad un senso di incombente fatalismo; Materia – solo con la natura è una costruzione che richiama le parallele esperienze battute dall’elettronica canadese ed europea.
Naturalmente il cerchio si chiude con l’ambiente della propria stanza, che racchiude anche il pensiero e la coscienza: A proposito dell’oggettività dello spazio – pensare genera pensiero” è formata da un domestico suono di base (rumori che simulano strofinamento di posate o sgorghi d’acqua) assolutamente assorto in una psicosi che vuole dettare le regole di un ipotetico stato di attenzione dell’intelletto ripreso nella sua riportabile essenza di suono: un magnifico torpore di 18 minuti che è l’unica speranza di salvezza di questa civiltà.
Articolo precedenteArmenian piano music
Articolo successivoMarino Formenti: Liszt inspections
Music writer, independent researcher and founder of the magazine 'Percorsi Musicali'. He wrote hundreads of essays and reviews of cds and books (over 2000 articles) and his work is widely appreciated in Italy and abroad via quotations, texts' translations, biographies, liner notes for prestigious composers, musicians and labels. He provides a modern conception of musical listening, which meditates on history, on the aesthetic seductions of sounds, on interdisciplinary relationships with other arts and cognitive sciences. He is also a graduate in Economics.