La musica presso la corte di Enrico VIII
La figura del sovrano Enrico VIII è significativa non solo per aver delineato la famosa frattura o scisma con il clero nel 1534, ma anche per aver scomposto probabilmente due periodi della musica inglese...
Ricordare i defunti: dimensione storica della Requiem nel mondo classico
La composizione per commemorare defunti fu introdotta nel medioevo da Dufay intorno al 1500: purtroppo il suo manoscritto andò perduto e perciò la paternità della requiem venne attribuita a Ockeghem, autore suo contemporaneo, che...
A spasso tra Roma e Venezia nel tardo rinascimento
Sebbene storicamente il rinascimento sembra che per i cultori delle arti sia finito intorno al saccheggio di Roma nel 1527, per la musica la tendenza prevalente è quella di un'ulteriore allungamento che la porta...
Il madrigale e la sua sostenibilità
Il lungo periodo medievale (che inizia dal 1000-1100 fino alla fine del 1500), vede il primato assoluto del canto su qualsiasi tipo di strumento (questi ultimi invero ancora rudimentali), e il madrigale occupa nell'ambito...
Gli ensembles di musica antica
La recentissima ed ulteriore collaborazione tra l’Hilliard Ensemble e Jan Garbarek, (di cui parlerò in un prossimo post) mi dà l’occasione di parlare di una nutrita schiera di cantori eccellenti che lavora in penombra...
Lutero e la musica della riforma
Non sono in pochi a chiedersi come sia possibile che un uomo addentrato nella musica possa esser da molti considerato come la porta di ingresso di una paio di fenomeni eclatanti in negativo della...
Il pensiero moderno della coralità anglosassone
Da anni nel discutere le nuove tendenze della composizione scritta per la coralità molti critici pongono l'accento su alcune incongruenze della odierna consuetudine anglossassone. C'è un mondo rigorosamente diviso a metà, fatto di quelli...
Heinz Holliger alle prese con rinnovate configurazioni di Machaut
In un illuminato saggio racchiuso in una raccolta editoriale curata da Bjorn Heile, Mark Dalaere spiegò i motivi per cui molti compositori vissuti nella serialità o nell'estremismo sonoro contemporaneo sembrano avere un interesse spasmodico...
La vocalità nell’esperienza contemporanea del teatro musicale
I cambiamenti intervenuti nel Novecento nelle forme di rappresentazione musicale conosciute e decodificate da oltre due secoli, modificano anche la prospettiva del "canto" classico, sul quale si era raggiunta una pericolosa convenzionalità, troppo imparentata...
Equilibri eclettici della coralità minimalista
C'è bisogno di uno sforzo enorme per sistemare uno standard riconoscibile della coralità minimalista: l'esperienza d'ascolto dei principali compositori dediti alla materia insegna che:
a) gli elementi tecnici del minimalismo (ripetizione, phasing, etc.) furono spesso...