A cavallo tra Ildegarda, Vitry e Bach si trova il post moderno di Robert...

In un viaggio compiuto qualche anno fa a cavallo fra l'Olanda e la Germania romantica, mi ritrovai a Rudesheim sul Reno; alla mia vista, a cielo aperto, si intravedeva la città di Bingen, famosa...

Kaljuste, Tormis e Korvits: Mirror e la coralità estone

Nella musica corale uno zoom immediato dovrebbe essere attivato nello stato dell'Estonia. Il motivo sta nel ruolo avuto in questi ultimi trent'anni di musica, in cui la coralità è stata al centro delle iniziative...

Il pensiero moderno della coralità anglosassone

  Da anni nel discutere le nuove tendenze della composizione scritta per la coralità molti critici pongono l'accento su alcune incongruenze della odierna consuetudine anglossassone. C'è un mondo rigorosamente diviso a metà, fatto di quelli...

La coralità contemporanea del Centro Europa

Su queste pagine vi ho descritto piuttosto bene la coralità di gran parte del mondo. Ho segnalato ciò che succede nel mondo anglosassone e sudamericano, diluito notizie e pareri su quanto avviene nel nord-est...

Ricordare i defunti: dimensione storica della Requiem nel mondo classico

  La composizione per commemorare defunti fu introdotta nel medioevo da Dufay intorno al 1500: purtroppo il suo manoscritto andò perduto e perciò la paternità della requiem venne attribuita a Ockeghem, autore suo contemporaneo, che...

Equilibri eclettici della coralità minimalista

C'è bisogno di uno sforzo enorme per sistemare uno standard riconoscibile della coralità minimalista: l'esperienza d'ascolto dei principali compositori dediti alla materia insegna che: a) gli elementi tecnici del minimalismo (ripetizione, phasing, etc.) furono spesso...

Un’idea storica della coralità

  Una delle critiche più sottovalutate nel tempo si riferisce al percorso che la musica sacra (ed in particolare la coralità) ha compiuto dalla sua nascita: molti esperti, in maniera sbrigativa, ha diviso in due...

Lutero e la musica della riforma

Non sono in pochi a chiedersi come sia possibile che un uomo addentrato nella musica possa esser da molti considerato come la porta di ingresso di una paio di fenomeni eclatanti in negativo della...

Heinz Holliger alle prese con rinnovate configurazioni di Machaut

In un illuminato saggio racchiuso in una raccolta editoriale curata da Bjorn Heile, Mark Dalaere spiegò i motivi per cui molti compositori vissuti nella serialità o nell'estremismo sonoro contemporaneo sembrano avere un interesse spasmodico...

Il cambiamento veneziano tra Willaert e lo stile moderno

  Negli ultimi anni si nota discograficamente un crescente interesse per le opere seminali che vennero poste in essere nella prima parte del cinquecento (e poi sviluppate fino alla fine del seicento ed oltre) dagli...

Notizie

Riflessioni sulla Biennale Musica di Venezia 2025

La presentazione della Biennale Musica 2025 avvenuta ieri nella Sala delle Colonne - Ca' Giustinian (1) pretende molta comprensione ed un'interpretazione differente da quella...

RIP Sofia Gubaidulina