Martinu’s subliminal states

Tra i contributi editoriali a favore del compositore Bohuslav Martinu non ce n'era ancora uno che tralasciasse storia e confini musicologici per abbracciare una discussione più ampia e centrata sulla statura intellettuale del cecoslovacco...

Poche note sull’improvvisazione italiana: stelle dell’arte, della scrittura e della società

La storia ci ha insegnato che nella maggioranza dei casi si assegnano valori sproporzionati ai suoi protagonisti, quando poi questi ultimi non vengono persino ignorati. Tra quelli relativi alla cinematografia ve n'è una che...

Emerson, Lake & Palmer: la colomba, il boogie-woogie e l’orgoglio

Il primo incontro con Keith Emerson avvenne dopo l'innamoramento subito dal fascino di una sigla di un famoso programma televisivo (Odeon): comprai il 45 giri in cui figurava l'oggetto del desiderio, l'Honky Tonk Train...

Adorno e le sue Variazioni sul jazz

La Mimesis ha da poco pubblicato un volumetto di circa 150 pagine, che raccoglie le traduzioni in Italiano di tutti gli scritti specifici che Theodor W. Adorno ha effettuato sul jazz: si tratta di...

Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone

Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...

Glinka viaggiò in Spagna: collegamenti temporali tra il primo romanticismo russo e spagnolo

  Nel post dedicato alla musica classica nordica, evidenziavo come Grieg avesse avuto un riferimento nell’allora nascente scuola russa ed in particolare facevo notare che uno dei riferimenti stilistici che si potevano accostare al musicista...

Prodigi della composizione pianistica: Francis Poulenc

L'ultima biografia su Francis Poulenc fatta da Roger Nichols, uno dei suoi più accaniti studiosi, mi permette di introdurre un compositore sul quale si è scritto molto. Poulenc ha subito molte schematizzazioni, tra cui...

English Pastoral Music: From Arcadia to Utopia, 1900-1955

Arriva finalmente un bel libro sull'argomento della "pastoralità" inglese. L'autore è Eric Saylor, un professore di storia e musicologia alla Drake University, che cerca di fare ordine in un campo della storia musicale tanto...

La musica contemporanea della Svezia: sui compositori nati dopo il 1975

Nella musica classica svedese si fa nettamente più fatica ad enucleare un concetto di "contemporaneità" che possa andare aldilà di una generica affermazione temporale. I compositori svedesi hanno seguito sempre un percorso stilistico chiaro,...

Jennifer Higdon vince il Pulitzer Price

  Jennifer Higdon ha vinto il Pulitzer Price 2010 con il "Violin Concerto" dedicato alla violinista Hilary Hahn. Colgo l'occasione per fare una breve retrospettiva della compositrice, visto che il "Violin Concerto" non è ancora...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025