Jan Van der Roost: Sirius and other works for orchestra
Invero in queste pagine non si è parlato molto di composizioni per wind bands sinfoniche o concert bands (1), ma pubblicazioni importanti come quella che ho recensito per Jan Van der Roost, il suo...
Musiche del piano e musiche del tempo
Una selezione accurata di produzioni discografiche di genere classico e contemporaneo, con un focus sul piano.
We want so much
from this life but can only glimpse it.
We wander from room to echoing room,
always only on...
Sulla ridondanza in musica
Nell'ultimo lavoro del chitarrista norvegese Stian Westerhus la parte finale svela l'interesse del musicista verso il concetto della "ridondanza", attuata tramite un set di frasi ripetute per la maggior parte del brano:
Never never ever...
Fred Lerdahl fra teoria e pratica
Noam Chomsky fondando la teoria della grammatica generativa diede spunti simili anche nel campo musicale: così come era possibile per ogni essere vivente avere un proprio dna linguistico funzione della sua formazione, era possibile...
Milosh Filippo Fascetti e il suo saggio “La fine della musica”
L'insieme dei compiti di coloro che si occupano della musica è sostanzialmente condotto su una divisione funzionale dei ruoli: oltre ai normali attori che compongono o eseguono musica e alle naturali figure direzionali, si...
Nuovi standard per la Requiem: il caso eccellente di Bernat Vivancos
La Requiem di Bernat Vivancos chiede asilo ad un passato ben determinato della coralità moderna e ne designa, allo stesso tempo, allungamenti ed aggiornamenti. Suddivisa in tre parti ideali, conduce a quell'incredibile smottamento emotivo...
Eredità delle armi ed eredità dell’opera
La storia ci insegna che l'opera intraprese un deciso cambio di direzione dopo la seconda guerra mondiale. Finita l'era di Puccini e dei cascami del melodramma, gli indirizzi dei compositori andarono verso nuove forme...
Le nuove generazioni compositive italiane: Danilo Comitini
La musica può condurre il pensiero verso angolature che riflettono l'Eternità. Non è un concetto astratto quello che vede nell'arte la possibilità di intravedere una sintesi di quello in cui si può articolare l'aldilà....
La nostalgia come elemento della composizione odierna
C'è stato un momento nella storia nella new-age, specie ai suoi albori, in cui molti avevano individuato una sorta di rinnovamento del movimento romantico classico; questa appendice derivava da un'analisi che non era limitata...
Wenchen Qin: Orchestral works
Tra il 7 e il 14 Marzo del 2016 la Grober Sendesaal, sala situata a Vienna nel celebre palazzo Funkhaus e sede storica dell'attività concertistico-radiofonica della ORF (la Radio Symphony Orchestra di Vienna), ospitò...