Claudio Jacomucci: Arte della Fuga
Qualche giorno fa, sfogliando distrattamente qualche post di Facebook, ve ne era uno in cui una musicista in ginocchio venerava la celebre statua di Johann Sebastian Bach a Lipsia. Questo atto di ringraziamento non...
Milosh Filippo Fascetti e il suo saggio “La fine della musica”
L'insieme dei compiti di coloro che si occupano della musica è sostanzialmente condotto su una divisione funzionale dei ruoli: oltre ai normali attori che compongono o eseguono musica e alle naturali figure direzionali, si...
Ross Harris: Symphony n. 5/Violin Concerto
Ross Harris' fifth symphony is probably his masterpiece, a very different piece from the previous ones (almost a dramaturgy) and written as a tribute to the Hungarian poet Panni Palásti, a refugee from the...
Stefano Taglietti: il Concerto Triplo e una via per il sincretismo
Non furono pochi gli estimatori del poeta e pittore iraniano Bizhan Bassiri quando si trasferì in Italia. Nella sua teoria del "pensiero magmatico" si ritrovarono molti artisti e musicisti, dal momento che le basi...
I’ve known rivers: pensare al jazz come un compositore
Nei plurimi rapporti tra jazz e musica classica nel Novecento, c'è n'è uno piuttosto trascurato dalla critica, che ebbe vita grazie ad una manciata di artisti americani tra il 1977 e il 1985. Non...
L’orecchio di Proteo: la neuroestetica di Landini
Proteo era una mitologica divinità greca in grado di scrutare ogni millimetro del mare nonché capace di trasformarsi all'occorrenza in qualsiasi cosa o animale: di tale propensione al dettaglio e alle modificazioni è rimasta...
Il quartetto d’archi da Debussy fino al 1950
Il decadentismo di Brahms era la più tangibile espressione del fallimento degli ideali romantici: tuttavia, dalle ceneri di questo periodo, la coscienza musicale raggiunge (come succede nei momenti peggiori) alcune delle sue forme di...
Pedro Melo Alves and his Omniae Large Ensemble’s project
Oggi la complessità spaventa, tutti cercano la semplicità delle cose nonostante tantissimi uomini illuminati della nostra epoca abbiano sottolineato che il progresso del mondo potrà esplicarsi e continuare solo capendo e governando le multiple...
Wolfgang Rihm
Uno dei libri più ambigui nella comprensione, letti negli ultimi dieci anni, è stato Fixer la liberté?, una raccolta di scritti sulla musica di Wolfgang Rihm, edita per Contrechamps Editions nel 2013. In quel...
John Rutter: Psalmfest
John Rutter holds a controversial place within religious music: probably he is a spokesperson for the new situation of the Catholic religion created by its Popes, who have stripped themselves of their charisma and...