Lei Liang, l’arte cinese contemporanea e la Boston Modern Orchestra Project
Ciò che si ascolta del compositore Lei Liang nelle recenti sessioni della Boston Modern Orchestra Project (BMOP) è il risultato di un'accurata lezione di storia e di civiltà orientale: Liang provvede a perpetuare un'identità...
Dennis Johnson obituary
Solo ora, leggendo il New York Times, ho appreso della scomparsa dell'ottantenne Dennis Johnson, a causa delle complicanze della senilità. Dopo un iniziale periodo dedito alla composizione, Johnson era diventato un matematico e non...
Il Latvian Radio Choir: su Toivo Tulev
Nel sistema delle credenze giapponesi ve n'è una particolarmente avvertita ed ascoltata: il wabi-sabi è una constatazione della bellezza della vita che malinconicamente sa di essere evanescente, perché non permanente; tale prescrizione buddista riempie...
Il Latvian Radio Choir: su Georgy Sviridov
Penso che non sia più un mistero il fatto che il mio top, per quanto riguarda la coralità contemporanea, sia il Latvian Radio Choir. Le conferme arrivano sempre, ogni anno, per un gruppo che...
Ferruccio Busoni and his legacy
L'analisi di un autore classico, fatta partendo dai suoi allievi, può sollevare criticità nell'impostazione di un percorso ragionato in cui individuare stili ed equivalenze sonore. Il caso specifico che ora vi propongo è quello...
Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani
I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...
Lucia Ronchetti: Action music pieces
Per Lucia Ronchetti, compositrice di origini romane nata nel '63, il teatro musicale (e tutte le forme variamente collegabili) resta una disponibilità emotiva a cui non deve fare difetto la ricerca. Gli orizzonti sui...
Tracciare l’esperienza per condividere libere metafore: la musica e lo spoken word poetico di...
La mail ricevuta dal pianista Eliot Cardinaux rivelava un'individualità del porsi. Ne sono rimasto attratto subito e dopo aver sentito la sua musica ho cominciato a farmi molte domande. Cardinaux non è solo un...
Il New England di Stuart Saunders Smith
Si può certamente provare a comprendere il perché un compositore come Stuart Saunders Smith (1948) non abbia avuto l'eco immenso di un Cage o di un Harrison: negli anni in cui comincia a prendere...
Gloria Coates: Emily Dickinson, il Piano Quintet e la sinfonia archeologica
La letteratura americana dell'ottocento non ha percorso un sentiero diverso da quanto successo in musica: le infiltrazioni inglesi ed europee ebbero libero spazio per imporsi in uno stato giovane, in cerca di libertà ed...