Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani

I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...

Le nuove drammaturgie di Arvo Part

In tutte le biografie di questo estone, uno dei rappresentanti più apprezzati della musica contemporanea, vengono di solito rimarcate per primo le caratteristiche tecniche, poi quelle emotive (a proposito delle quali vi sono larghe...

Vincent Persichetti: Harpsichord sonatas

Molti appassionati di musica classica castrano la conoscenza del periodo delle composizioni interessanti al clavicembalo subito dopo la sua sostituzione con il pianoforte. Il lasso temporale che caratterizza il vuoto compositivo dell'Ottocento viene praticamente...

Indigeni australiani e musica occidentale: Gurrumul e le tradizioni musicali in conversazione

Sembra che nel Dna degli abitanti primordiali dell'Australia ci sia sangue sudafricano, una affermazione che ci fa riflettere sull'ancestrale e difficoltoso tragitto che gli uomini del Sud Africa hanno affrontato per giungere nella terra...

Michel Van der Aa

  Wagner con la sua cavalcata della Valchiria aveva dimostrato come quanto potente fosse l'utilizzo estensivo dell'orchestra: tra la fine dell'ottocento e il novecento ci fu un vero e proprio ammodernamento delle metriche musicali orchestrali...

Il quartetto di sassofoni dopo Sigurd Raschèr (seconda parte)

L'entrata nel nuovo secolo porta con sé un forte incremento del repertorio per quartetto, allargando anche le aree geografiche d'interesse: un elemento di novità proviene infatti dai molti compositori che per varie ragioni hanno...

Irving Fine’s Twelve-tone Neoclassicism

Mid-20thcentury art music in America was largely dominated by twelve-tone composition. Other types of music were being composed, neoclassicism among them, but in the postwar years it was serial and other forms of composition...

Ligeti e le eredità lasciate alla fisarmonica

C'è una straordinaria importanza che i fisarmonicisti contemporanei devono tributare al grande Gyorgy Ligeti, dovuta alle sue intuizioni sulle tastiere: tra le simmetrie di Musica Ricercata e i tre geniali pezzi per organo (Volumina, Harmonies and Couléè), Ligeti ha...

Fred Lerdahl fra teoria e pratica

Noam Chomsky fondando la teoria della grammatica generativa diede spunti simili anche nel campo musicale: così come era possibile per ogni essere vivente avere un proprio dna linguistico funzione della sua formazione, era possibile...

From the Machine to the instruments: Branciforte & Kirschner

Solo qualche mese fa mi esprimevo a proposito degli algoritmi, immaginandoli come dei "fantasmi" evoluti in grado di risolvere problemi complessi, uno strumento per modificare decisioni e pregiudizi della composizione. Questi modelli rinchiusi nei...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025