Sul saggio Da Mozart a Beethoven di Eric Rohmer

Eric Rohmer è stato un regista francese a cui non difettavano qualità critiche in vari settori delle arti: Assieme a Truffaut, Godard o Rivette, Rohmer coltivò gli interessi di una generazione di registi francesi...

Flussi, focalizzazioni e virtù

Banquet - Focus and flow è la documentazione sonora di un'esibizione che il trio composto da Giulio Stermieri (pianoforte), Giacomo Marzi (contrabbasso) e Massimiliano Furia (percussioni) ha profuso nell'ambito del Parma Jazz Frontiere Festival...

Eredità delle armi ed eredità dell’opera

La storia ci insegna che l'opera intraprese un deciso cambio di direzione dopo la seconda guerra mondiale. Finita l'era di Puccini e dei cascami del melodramma, gli indirizzi dei compositori andarono verso nuove forme...

Surrealismo e anima: Ülo Krigul e l’Estonian Philharmonic Chamber Choir

Il surrealismo ebbe una capacità internazionale di imporsi, oltre il luogo di nascita in Francia. In una fase in cui nelle arti si cercava la rappresentazione di una nuova realtà, fatta di modelli irrazionali...

La nostalgia come elemento della composizione odierna

  C'è stato un momento nella storia nella new-age, specie ai suoi albori, in cui molti avevano individuato una sorta di rinnovamento del movimento romantico classico; questa appendice derivava da un'analisi che non era limitata...

Il concerto per pianoforte nel romanticismo: dagli albori al decadentismo

La casa discografica britannica Hyperion Records, nel suo lavoro di riproposizione del passato, si è distinta soprattutto per alcune “collane” musicali, tra le quali sicuramente la migliore (sia negli intenti che nei risultati) è...

Musica dall’Islanda: Johan Johannsson / Olafur Arnalds

Odi et amo: quare id faciam, fortasse requiris; nescio, sed fieri sentio et excrucior (Catullo) Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; non so, ma è proprio così e mi tormento (trad. di S....

Metafore e metamorfosi: Juste Janulyte

Quando Ligeti affrontò il tema della temporalità musicale aveva piena cognizione di quanto si diceva nella scienza in merito all'irreversibilità della sostanza fisica e biologica di qualsiasi sistema organico vivente. L'irreversibilità, nello specifico intesa...

Mark Andre: in the help of Jesus

La Wergo ha recentemente pubblicato un cd di Mark Andre, in cui vengono raccolte due composizioni che procedono ad una comune visione partita da una commissione del 2010, ricevuta dalla WDR Symphony Orchestra a...

Idealisti e possibilisti della risonanza

  Una delle frontiere più affascinanti che compositori e musicisti stanno prendendo in considerazione è quella dell'evoluzione degli strumenti: dopo l'avvento di Cage in cui prese piede l'usanza di utilizzare oggetti o tecniche per cavare...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025