Rachmaninov, la rivoluzione e la scuola russa nell’analisi di Salvatore Margarone
Chiunque si approcci a scrivere del compositore e pianista russo Sergej Rachmaninov, utilizza una propria prospettiva che è frutto delle sue competenze e della volontà di sondare alcuni aspetti della vita o della musica...
William Bolcom: Piano Music
Spesso ci capita di criticare coloro che in musica hanno seguito un percorso generazionalista. Si tratta di compositori o musicisti che hanno vagliato in lungo e in largo le possibilità di inserirsi stilisticamente in...
Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone
Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...
Gérard Pesson: Blanc merité
D. N'y a-t-il pas un compositeur que vous détestez au point de ne pouvoir l'entendre?
R. Je n'aime pas ne pas aimer. Mais puisque vous me le demandez: par exemple, oui, je ne parviens pas...
Argentum et aurum: Musical treasures from the Early Habsburg Renaissance
Taking as inspiration the long persistence of the influential power of the Habsburgs, the musician and conductor of the Ensemble Leones, Marc Lewon, unfolds the full potential of musical research pertaining to the Germanic...
Mallets e musica classica
Nell'àmbito degli strumenti cosiddetti "mallets" (ossia tutti quelli suonabili con i battenti e quindi vibrafono, xilofono, marimba e glockenspiel) lo xilofono ha rivestito nella musica colta già una piacevola sorpresa nella seconda metà dell'ottocento,...
Le registrazioni basilari del clarinetto
Strumento da sempre sottovalutato, il clarinetto ha vissuto la sua epoca d'oro all'inizio del novecento quando l'approfondimento sullo strumento aveva trovato un filone anche commerciale, cioè nell'epoca dello swing e delle big bands americane....
R. Murray Schafer: tra composizione e il gran testo del Soundscape
Quando Cage insinuò la teoria del silenzio aprì le porte ad una riflessione diversificata sulle modalità del suo raggiungimento di cui beneficiarono in molti nel campo della composizione musicale: tra questi il compositore canadese...
Spanish guitar music
In relazione al carattere espresso dalla musica del suo paese, Albeniz dicharava: "... la musica è un pò infantile, semplice, vivace, ma alla fine, la gente, il nostro popolo spagnolo è qualcosa che si...
Fred Lerdahl fra teoria e pratica
Noam Chomsky fondando la teoria della grammatica generativa diede spunti simili anche nel campo musicale: così come era possibile per ogni essere vivente avere un proprio dna linguistico funzione della sua formazione, era possibile...