Il repertorio italiano contemporaneo del clavicembalo: Luca Quintavalle

Ho già espresso in un mio vecchio articolo un parere su quali sono stati gli eventi importanti per un cambiamento reale delle partiture sul clavicembalo e in quella sede feci riferimento, come primo interprete...

Sul saggio Da Mozart a Beethoven di Eric Rohmer

Eric Rohmer è stato un regista francese a cui non difettavano qualità critiche in vari settori delle arti: Assieme a Truffaut, Godard o Rivette, Rohmer coltivò gli interessi di una generazione di registi francesi...

Luís Tinoco: Alepo e outros silêncios

Oggi che l'attenzione del mondo si è spostata sull'Ucraina e sulla sua guerra di resistenza, abbiamo dimenticato che solo qualche anno fa in Siria un altro popolo fu martoriato dalla violenza con intensità identiche....

A spasso tra Roma e Venezia nel tardo rinascimento

Sebbene storicamente il rinascimento sembra che per i cultori delle arti sia finito intorno al saccheggio di Roma nel 1527, per la musica la tendenza prevalente è quella di un'ulteriore allungamento che la porta...

Ragioni e sentimenti nelle musiche europee del novecento: il libro di Renzo Cresti

Era il 1983 quando Armando Gentilucci scriveva la "Guida all'ascolto della musica contemporanea", una raccolta di annotazioni critiche in un settore della musica che soffriva pubblicazioni ufficiali di un certo tipo, che non fossero...

Movimento ed illusione

"...The material of our image, when we look at a portrait, is not only that jumble of lines and colours, as we just called it in the interest of simplicity. It is, in reality,...

Qualche considerazione tra musica e moralità

In quest'epoca in cui non si fa altro che parlare dell'estinzione dei valori, può la musica essere un veicolo per riportare in circolo quella moralità che latita? L'arte (e la musica nel nostro caso)...

Isang Yun: Music for Cello and Piano

Isang Yun (1917-1995) aveva un debole per il violoncello e lo studiò subito a fondo. Era uno strumento che portava con sé nei suoi viaggi e in qualunque situazione possibile, probabilmente come mezzo per...

Domenico Scarlatti e la fase di transizione della sonata per clavicembalo

  Molti ritengono che il periodo del classicismo musicale sia da anticipare alle vicissitudini di Domenico Scarlatti (1685-1757): questa interpretazione rispettabile, che abrogherebbe di fatto tutto il periodo di transizione dall'età barocca fino alla prima...

Il “vero” volto di Hans Werner Henze

  Figura non perfettamente delineata quella del tedesco compositore Hans Werner Henze, scomparso qualche giorno fa; conosciuto ed apprezzato anche in Italia per via della sua lunga permanenza dovuta principalmente alla non accettazione delle concezioni...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025