Il cor tristo del rinascimento

Come sapranno gli storici e gli accademici della musica, il compositore fiorentino Bernardo Pisano (1490-1548) può essere considerato come l'antesignano del madrigalismo musicale: questo plusvalore gli viene riconosciuto in più modi poichè Pisano non...

Ligeti e le eredità lasciate alla fisarmonica

C'è una straordinaria importanza che i fisarmonicisti contemporanei devono tributare al grande Gyorgy Ligeti, dovuta alle sue intuizioni sulle tastiere: tra le simmetrie di Musica Ricercata e i tre geniali pezzi per organo (Volumina, Harmonies and Couléè), Ligeti ha...

Jennifer Higdon: Early Chamber Works

"...with a path addressed toward a personal way to hear the scores, the composer has revitalized authors like Copland, Bartok or Hindemith without being in any way a replica, especially with the string instruments...

Tigran Mansurian: continuità ed essenzialità della musica armena

Per effetto di una grossolana semplificazione della storia musicale classica armena, si suole incentrare su tre perni principali l'intera evoluzione musicale di quel paese: la semplificazione parte dal compositore Komitas Vardapet (1869-1935), si snoda...

Tonalità con riferimenti orientali

Non sono pochi coloro che si sono innamorati della musica di Magnus Lindberg del suo secondo periodo: l'abbandono progressivo delle tecniche sperimentali e l'ingresso in una fase armonica provvista di un suo spazio di...

Il contrabbasso nell’era moderna (tra classica e jazz)

Uno degli strumenti più amati dai musicisti (specie quelli jazz) è sicuramente il contrabbasso: come la storia insegna, lo stesso fu oggetto di attenzione già nell'epoca classico/romantico e produsse alcuni grandi virtuosi dello strumento;...

Gli ensembles di musica antica

  La recentissima ed ulteriore collaborazione tra l’Hilliard Ensemble e Jan Garbarek, (di cui parlerò in un prossimo post) mi dà l’occasione di parlare di una nutrita schiera di cantori eccellenti che lavora in penombra...

Arnold Dreyblatt: minimalismo ed overtoni

Quando scrissi sulle innovazioni minimalistiche di Arnold Dreyblatt mancava una registrazione ufficiale di riferimento che potesse rendere l'idea della sua specializzazione sugli overtoni di violini, contrabbassi ed in generale degli strumenti a corda. All'epoca...

Manchester school: cosa resta?

  Dopo la seconda guerra mondiale, la composizione in Inghilterra è ancora una estrinsecazione delle teorie di Vaughn Williams, Delius, Walton, etc. dove però figure transizionali come Britten e Tippett già stanno compiendo un particolare...

Lucia Ronchetti: Action music pieces

Per Lucia Ronchetti, compositrice di origini romane nata nel '63, il teatro musicale (e tutte le forme variamente collegabili) resta una disponibilità emotiva a cui non deve fare difetto la ricerca. Gli orizzonti sui...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025