Ricordare i defunti: dimensione storica della Requiem nel mondo classico
La composizione per commemorare defunti fu introdotta nel medioevo da Dufay intorno al 1500: purtroppo il suo manoscritto andò perduto e perciò la paternità della requiem venne attribuita a Ockeghem, autore suo contemporaneo, che...
Il piano trio e i “New Works” di Tobias PM Schneid
I compositori più sensibili oggi si trovano di fronte ad un grande dilemma, ossia quello di trovare qualche nuova formula magica che possa essere specchio dei tempi e allo stesso tempo àncora del futuro...
Charles Wuorinen
Uno dei maggiori serialisti tuttora in attività è l'americano Charles Wuorinen. Figura criticamente controversa, Wuorinen occupa spesso una dimensione di primo piano nella costellazione della classica contemporanea per le sue doti di compositore, per...
Henryk Gorecki
Ieri è scomparso un pilastro della corrente classica chiamata "minimalismo sacro" o anche "Christian Revival": Henryk Gorecki. Da più parti è stato sottolineato come il movimento minimalista con la sua estensione sacra, avesse avuto...
Bach e la musica nel castello del cielo
Una costante delle ricerche musicologiche degli ultimi vent'anni si gioca su una nuova interpretazione dei documenti o manoscritti ritrovati: non c'è solo la voglia di nuove rivelazioni che spesso viaggiano in una corrispondenza fino...
Completamenti, omaggi performativi e multifonici
Qualche segnalazione su alcune pubblicazioni discografiche della New World Records nel 2016.
E' quasi scontato affermare che il compositore Ben Johnston riprese ed approfondì le ricerche sulla microtonalità fatte da Harry Partch; ciò che invece...
Eredità delle armi ed eredità dell’opera
La storia ci insegna che l'opera intraprese un deciso cambio di direzione dopo la seconda guerra mondiale. Finita l'era di Puccini e dei cascami del melodramma, gli indirizzi dei compositori andarono verso nuove forme...
Gli ensembles di musica antica
La recentissima ed ulteriore collaborazione tra l’Hilliard Ensemble e Jan Garbarek, (di cui parlerò in un prossimo post) mi dà l’occasione di parlare di una nutrita schiera di cantori eccellenti che lavora in penombra...
Philip Glass: String Quartet No. 5
The fifth string quartet by Philip Glass, which he wrote in 1991, has a more varied configuration than the previous quartets; with a fatalistic impression, typical of post-modern music, "String Quartet No. 5" flies...
I neuroni magici: Changeux, Boulez, Manoury
E' un ambizioso tentativo quello di sistemare i rapporti tra le neuroscienze e la musica: l'obiettivo iniziale è quello di tentare di verificare se le scoperte scientifiche (nel caso in questione la visualizzazione del...