Towards silence: John Tavener
Il novecento ha scoperto il valore del "silenzio" in musica: se alcuni compositori l'hanno estremizzato dandogli un valore surrettizio, direi quasi ambientale e mi riferisco agli esperimenti di 4'33 di Cage e a tutte...
Airi Yoshioka & the Violin Alone
Much has changed in Western art music since the modern violin family was developed in Northern Italy in the early 16thcentury. Formal conventions have come and gone, tonality has evolved, broadened and dissolved, and...
La Venezia neoclassica del novecento: Malipiero e Maderna
.....Nel 1914 la guerra sconvolse tutta la mia vita che, fino al 1920, fu una perenne tragedia. Le opere di questo periodo rispecchiano forse la mia agitazione, ciononostante ritengo che, se qualcosa ho creato...
Sergey Kuryokhin: The spirit lives
Musicalmente e politicamente le vicende di Sergey Kuryokhin si inquadrano in quella cornice di distensione che accompagnò l'arrivo di Gorbaciov e del liberismo della perestroika: è un periodo che segna una nuova presenza dell'avanguardia...
La sonata al piano nel novecento impressionista e surrealista
Quando Debussy si affacciò nel panorama della musica colta, già parecchio era stato scritto in materia di piano e di sonata: il patrimonio musicale pianistico cominciava ad ingigantirsi con un repertorio che disponeva della...
La sonata al piano nel periodo romantico
C'è una forte diatriba nella critica classica riguardo al tipo di componimento che può essere considerata la massima espressione di un'artista: alcuni la vedono nella composizione sinfonica, altri nel concerto (soprattutto al piano), molti...
La giovane improvvisazione italiana: Simone Di Benedetto
"....Il mare è l'immensa riserva della natura: da lui, per così dire, ebbe origine il globo; e chissà, forse con lui avrà fine. E' suprema tranquillità, perché non soggiace ai despoti, i quali, ancora...
Max Richter in ovattate frequenze
Compositore di estrazione classica, il tedesco Max Richter (residente in Inghilterra) può essere considerato uno di quegli artisti che stanno tentando un crossover tra un certo tipo di musica classica e sonorità appartenenti a...
Guillaume Connesson: Cosmic Trilogy
Grazie alla Chandos finalmente possiamo ascoltare su cd in prima assoluta la Cosmic Trilogy del giovane compositore francese Guillaume Connesson (1970): la composizione iniziata dalla odierna terza parte nel 1997 e finita con la...
Modern classical e piano preparato: una rivalutazione e qualche parola con Christian Grifa
Se avessimo avuto la possibilità di chiedere ad un Bach o ad un qualsiasi compositore romantico se fosse utile suonare negli interni di un pianoforte o anche di usare delle minime preparazioni su di...