Tonalità con riferimenti orientali
Non sono pochi coloro che si sono innamorati della musica di Magnus Lindberg del suo secondo periodo: l'abbandono progressivo delle tecniche sperimentali e l'ingresso in una fase armonica provvista di un suo spazio di...
Un salto nei possibili miraggi delle orchestre
Considerato uno dei suoi capolavori orchestrali, il Coro di Luciano Berio è ancora oggi materia di discussione in virtù di possibili nuove prospettive che si possono aprire dall'analisi della composizione: i principali studiosi di...
Jan Van der Roost: Sinfonia Hungarica/From Ancient Times
"......Van der Roost teaches us how the idea of the poverty of the wind band's sounds (due to the lack of an official string section) is an unreal and absurd dogma. "From Ancient Times"...
Un ritratto del Bruno Maderna compositore
Coloro che nella musica hanno sperimentato l'esigenza di effettuare progressivi cambi stilistici spesso sono stati animati da un profondo rinnovamento compositivo, che faceva leva sulla non più giusta sistemazione degli obiettivi musicali e sulla...
La nostalgia come elemento della composizione odierna
C'è stato un momento nella storia nella new-age, specie ai suoi albori, in cui molti avevano individuato una sorta di rinnovamento del movimento romantico classico; questa appendice derivava da un'analisi che non era limitata...
John McCabe: Composer, Pianist, Conductor
"John McCabe: Composer, pianist, conductor" is Naxos' attempt to make a synthetic exploration of the music of one of the most respected composer of England, a kind of brief collection divided between his three...
Sfatiamo il mito di Verdi e Rossini?
Quasi sempre nelle disquisizioni sulla musica italiana del passato di regola non si può fare a meno di proiettarsi storicamente in quello che è oggettivamente per molti un periodo certo, sicuro, senza tentennamenti di...
Sergio Sorrentino e la chitarra elettrica contemporanea
Un'evidente divaricazione coinvolge la storia della chitarra elettrica usata nell'ambito della musica classica contemporanea e che consiste nel fatto che il repertorio, pur espanso in quantità sempre più sostenute nel tempo, non ha trovato...
Valentin Silvestrov
Valentiv Silvestrov, di Kiev, è un compositore che nasce negli ambienti dell'avanguardia classica sovietica, in contrapposizione alle scuole tradizionali russe. Ha caratteristiche musicali molto personali (molto vicine a Schnittke ed altri autori russi) e...
Dmitrij Sostakovic: Trascrivere la vita intera
E' benvenuta questa edizione italiana di uno dei più affascinanti libri sul compositore russo Dmitrij Sostakovic: Elizabeth Wilson, violoncellista inglese della classe di Rostropovich, nel 1994 ricostruì con pazienza tutta la vita del compositore...