La new simplicity danese: un diverso concetto di polistilismo
Come la storia insegna intorno al 1960, prima ancora che sorgesse in Germania, in Danimarca nacque un movimento musicale che veniva chiamato "New Simplicity". Questo movimento (che in qualche modo sovvertiva l'orientamento prevalente dei...
Dobrinka Tabakova: String paths
La mia prima conoscenza musicale con Dobrinka Tabakova, compositrice di origine bulgara ma naturalizzata inglese, fu nella raccolta di brani della pianista cinese Evelyn Chang che inserì il suo "Nocturne and Modétudes" di fianco...
Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone
Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...
Strani droni e strane intonazioni
Si deve a Morton Feldman se ad un certo punto della musica è esistita la possibilità di ricontestualizzare la percezione su un'apparente economia di mezzi. L'americano fu in grado di carpire nuove molteplicità dall'ascolto...
Jennifer Higdon: Early Chamber Works
"...with a path addressed toward a personal way to hear the scores, the composer has revitalized authors like Copland, Bartok or Hindemith without being in any way a replica, especially with the string instruments...
Una breve evoluzione storica del flauto classico
Il flauto (inizialmente dolce e poi con il tempo traverso) è uno di quei strumenti musicali che da sempre ha avuto il "difetto"(??) di doversi confrontare con un timbro lieve. Sebbene questa preclusione non...
Tonalità con riferimenti orientali
Non sono pochi coloro che si sono innamorati della musica di Magnus Lindberg del suo secondo periodo: l'abbandono progressivo delle tecniche sperimentali e l'ingresso in una fase armonica provvista di un suo spazio di...
Giorgio Gaslini: non solo jazz
Sebbene per Giorgio Gaslini l'inchiostro non sia stato affatto risparmiato in riviste, giornali, approfondimenti accademici o altri strumenti di lettura, è nella sezione libri che i contributi sono stati più circoscritti e mirati. Prescindendo...
Close-ups on classical music
Cinque nuove pubblicazioni discografiche per cinque argomenti differenti della musica classica e contemporanea.
Parto dalla bella monografia di Carlo Forlivesi, che è già una manifestazione programmatica sin dalla copertina: pubblicato per Tactus R., riproduce un'ammonite...
Ryan Francis: Works for piano
Tra i compositori delle ultime generazioni che si distingue per freschezza d'intenti musicali e per l'apprezzamento delle maestranze, l'americano Ryan Francis, classe 1981, sembra aver assunto un posto stabile: nato nel "pastiche" musicale del...