Alan Hovhaness: Symphony no. 48
Hovhaness gave to his symphonies a face perpetually fresh, where the tradition of post-romantic Western music (with his best weapon, the melody) was violated by the intrusion of Byzantine polyphony, the modality of classical...
Lo stile classico di Charles Rosen
Il 9 dicembre dello scorso anno moriva a New York il pianista, scrittore e musicologo Charles Rosen. Charles non fu solo un pianista affermato e bravissimo, ma con il tempo aveva scoperto una rara...
In the tradition of the American Style: Schwantner e Torke
Uno dei compositori fondamentali per lo sviluppo di un certo tipo di musica classica senza confini negli Usa è stato Aaron Copland: gran parte del polistilismo americano di oggi è frutto delle sue intuizioni;...
Lou Harrison
Henry Cowell fu il primo compositore classico ad istituire un corso di formazione a S. Francisco nel 1935, chiamato "Music of the peoples of the world", in cui dimostrava che qualsiasi tradizione musicale poneva...
Ferruccio Busoni and his legacy
L'analisi di un autore classico, fatta partendo dai suoi allievi, può sollevare criticità nell'impostazione di un percorso ragionato in cui individuare stili ed equivalenze sonore. Il caso specifico che ora vi propongo è quello...
Goffredo Petrassi: una vita per la musica
Non ci sono dubbi circa il percorso musicale compiuto dal compositore Goffredo Petrassi (1904-2003) almeno per chi ha avuto il tempo e la fortuna di approfondirlo. Prima della frenata sulla sua attività artistica, indotta...
Hèctor Parra and the orchestra
When in 2006 the composer Hèctor Parra Esteve composed Lumières Abyssales-Chroma and Karst-Chroma II, involving the Orchester National d'Ile de France and the Orchester Philharmonique de Liège, the idea of how to highlight the...
Approcci recenti alla microtonalità
Che cosa ci riserverà la microtonalità del ventunesimo secolo? Su quali prospettive si incammina la composizione sul tema? Sono interrogativi che oggi sembrano secondari, in un'epoca di cambiamenti e di compressione della complessità, soprattutto...
Un breve filtro sull’attività compositiva di Penderecki e Lutoslawski
Negli ultimi anni si fa sempre più pressante la rivalutazione dell'opera di compositori come Witold Lutoslawski e Krzysztof Penderecki attraverso nuove registrazioni che in taluni casi cercano anche di evidenziarne aspetti comuni: è il...
Wenchen Qin: Orchestral works
Tra il 7 e il 14 Marzo del 2016 la Grober Sendesaal, sala situata a Vienna nel celebre palazzo Funkhaus e sede storica dell'attività concertistico-radiofonica della ORF (la Radio Symphony Orchestra di Vienna), ospitò...