Per Norgard al traguardo dell’ottava sinfonia
La first release dell’8° Sinfonia di Per Norgard apre un tavolo di discussione che coinvolge un particolare aspetto della carriera del compositore danese. Coloro che conoscono la musica nordica sanno che Norgard occupa un...
Surrealismo e anima: Ülo Krigul e l’Estonian Philharmonic Chamber Choir
Il surrealismo ebbe una capacità internazionale di imporsi, oltre il luogo di nascita in Francia. In una fase in cui nelle arti si cercava la rappresentazione di una nuova realtà, fatta di modelli irrazionali...
I nuovi spazi di Nils Frahm
Il movimento modern classical nasconde al suo interno un potenziale ancora esplorabile: dev'essere difficile per un compositore cresciuto negli ambienti di Mozart o Schubert incanalarsi in una carriera che può essere considerata sprecata frutto...
Yael Manor’s debut recording at the American Composers Alliance
L'ACA (American Composers Alliance) è un organismo di promozione dell'attività compositiva americana nato nel 1937 grazie all'opera di Aaron Copland ed altri compositori per porre in essere la materialità delle pratiche compositive ed esecutive...
Massimiliano Viel sul tema dell’ascolto: i suoi libri e una conversazione
Nel riconoscere l’importanza primaria della musica molti evidenziano la particolare funzione cognitiva e culturale che essa determina. Accostarsi alla musica significa elaborare un pensiero secondo logiche che non appartengono solo al settore considerato. Va...
Top picks on classical music
Non è un caso che Boulez fosse molto vicino al compositore giapponese Dai Fujikura: nel dover pensare ad una scala di successori, degni di mantenere viva una sostanza orchestrale di un certo tipo, Fujikura...
Jack Gallagher: Symphony n. 2 “Ascendant”/Quiet Reflections
The "American" musical structures of Jack Gallagher's compositions seem to show the influence of his mentor Siegmeister's orchestral composition, his mentor, but really they have many reflexive features of a special national identity; they...
Kamran Ince e la musica turca (parte 2)
I maggiori compositori turchi sono quelli nati all’inizio del novecento e la cui influenza si è avvertita a metà circa del secolo scorso: pur essendo numerosi i compositori che vengono citati nelle varie bibliografie...
La sonata al piano nel novecento impressionista e surrealista
Quando Debussy si affacciò nel panorama della musica colta, già parecchio era stato scritto in materia di piano e di sonata: il patrimonio musicale pianistico cominciava ad ingigantirsi con un repertorio che disponeva della...
La nostalgia come elemento della composizione odierna
C'è stato un momento nella storia nella new-age, specie ai suoi albori, in cui molti avevano individuato una sorta di rinnovamento del movimento romantico classico; questa appendice derivava da un'analisi che non era limitata...