Dmitrij Sostakovic: Trascrivere la vita intera
E' benvenuta questa edizione italiana di uno dei più affascinanti libri sul compositore russo Dmitrij Sostakovic: Elizabeth Wilson, violoncellista inglese della classe di Rostropovich, nel 1994 ricostruì con pazienza tutta la vita del compositore...
Leguizamòn, Màrquez e le danze argentine
Quando pensiamo al folklore argentino le ordinarie cognizioni musicali ci riportano quasi automaticamente ad Astor Piazzolla e al tango, ma in realtà non esiste solo una dimensione della musica popolare. Ad esempio. tra le...
Tempo, perle iridescenti e nuove percezioni
I recenti interessi di Philippe Manoury sembrano sempre più convergere su un approfondimento della spazialità e di quanto il live electronics ha offerto nelle eredità di Nono, Boulez e Stockhausen. I progetti che fanno...
Sfatiamo il mito di Verdi e Rossini?
Quasi sempre nelle disquisizioni sulla musica italiana del passato di regola non si può fare a meno di proiettarsi storicamente in quello che è oggettivamente per molti un periodo certo, sicuro, senza tentennamenti di...
Quelle tradizioni che non si dimenticano mai: il caso della composizione bulgara
Uno dei problemi più scottanti dal punto di vista musicale in Bulgaria è stato quello del cambiamento delle tradizioni popolari storiche di quel paese: erroneamente valutato come un sottoinsieme russo, in realtà, ha sempre...
In the tradition of the American Style: Schwantner e Torke
Uno dei compositori fondamentali per lo sviluppo di un certo tipo di musica classica senza confini negli Usa è stato Aaron Copland: gran parte del polistilismo americano di oggi è frutto delle sue intuizioni;...
Domenico Scarlatti e la fase di transizione della sonata per clavicembalo
Molti ritengono che il periodo del classicismo musicale sia da anticipare alle vicissitudini di Domenico Scarlatti (1685-1757): questa interpretazione rispettabile, che abrogherebbe di fatto tutto il periodo di transizione dall'età barocca fino alla prima...
GE Gan-Ru: Shangai Reminiscences
"Shanghai Reminiscences" shows the major instrumental effort straining to reproduce a sort of imaginative autobiography in music of Ge Gan-Ru: we listen to the sound of the first lessons on the violin, the sound...
L’orison di Chris Campbell
E' già da qualche anno che molti invocano la fine del cosiddetto periodo post-moderno, senza accorgersi che di questa fine non si vede ancora traccia. Alcuni di loro, poi, confondono ancora tutti i movimenti...
Il trombone tra le sue aggregazioni classiche e jazz
La storia insegna che il trombone venne introdotto a cavallo tra il Rinascimento e il Barocco, sebbene lo strumento avesse caratteristiche notevolmente diverse da quelle odierne: tuttavia l'uso fatto in quei periodi, risulta proporzionato...