Mallets e musica classica

Nell'àmbito degli strumenti cosiddetti "mallets" (ossia tutti quelli suonabili con i battenti e quindi vibrafono, xilofono, marimba e glockenspiel) lo xilofono ha rivestito nella musica colta già una piacevola sorpresa nella seconda metà dell'ottocento,...

An Alternative Modernism: David Diamond’s String Quartets Nos. 2, 9 & 10

The American composer David Diamond would seem to have been something of a master of unfortunate timing. Holding to the indispensability of melody and traditional compositional techniques when both were thought to be in...

Giorgio Gaslini: non solo jazz

Sebbene per Giorgio Gaslini l'inchiostro non sia stato affatto risparmiato in riviste, giornali, approfondimenti accademici o altri strumenti di lettura, è nella sezione libri che i contributi sono stati più circoscritti e mirati. Prescindendo...

Nicolas Bacri

  Uno dei migliori e più interessanti frutti del polistilismo contemporaneo è il compositore francese Nicolas Bacri (1961): partito da studi seriali riflessi nelle sue prime opere, Bacri ad un certo punto ha abbandonato la...

Nuovi standard per la Requiem: il caso eccellente di Bernat Vivancos

La Requiem di Bernat Vivancos chiede asilo ad un passato ben determinato della coralità moderna e ne designa, allo stesso tempo, allungamenti ed aggiornamenti. Suddivisa in tre parti ideali, conduce a quell'incredibile smottamento emotivo...

Rachmaninov, la rivoluzione e la scuola russa nell’analisi di Salvatore Margarone

Chiunque si approcci a scrivere del compositore e pianista russo Sergej Rachmaninov, utilizza una propria prospettiva che è frutto delle sue competenze e della volontà di sondare alcuni aspetti della vita o della musica...

Redefining Hungarian music from Liszt to Bartok

Una recente ed interessante pubblicazione musicale che proviene dall'estero è quella della professoressa americana Lynn M. Hooker, etnomusicologia e grande esperta della musica della zona euroasiatica, che da tempo sta approfondendo quei rapporti spesso...

Oscillare nell’armonia

Viaggiare nelle polifonie dei cori è qualcosa di molto affascinante. Da un pò di tempo si è capito che questo viaggio si può fare in tanti modi sebbene il canale religioso resti sempre il...

Grazyna Bacewicz : Violin Concertos

  Ci fu un periodo (intorno agli inizi del novecento), in cui molti compositori di provenienza est-europea si addentrarono nelle tematiche del concerto per violino o nei quartetti relativi, in misura maggiore di quanto si...

La vocalità nell’esperienza contemporanea del teatro musicale

I cambiamenti intervenuti nel Novecento nelle forme di rappresentazione musicale conosciute e decodificate da oltre due secoli, modificano anche la prospettiva del "canto" classico, sul quale si era raggiunta una pericolosa convenzionalità, troppo imparentata...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025