Fiesta Criolla

Gli addensamenti coloniali tra spagnoli e americani del sud nelle regioni centro-meridionali delle Americhe produssero molti mirabili risultati: l'integrazione fra culture popolari (espresse in varie forme) e l'accostamento alla musica classica europea che arrivava...

Il quartetto d’archi nel classicismo

  Tra la musica da camera nella classica certamente riveste un posto di assoluto rilievo l’opera dei quartetti d’archi. E’ una materia nella quale tutti i compositori (grandi e piccoli) hanno voluto cimentarsi poiché gli...

BMOP/Sound e il “Devolution” di Anthony Paul De Ritis

Come risaputo la costosità delle registrazioni orchestrali è uno dei fattori che più preoccupano le case discografiche più esposte su questo versante: un trend contrario sta però maturando negli ultimi anni poichè i diretti...

Øyvind Torvund – A Walk into the Future

Norwegian experimental composer Øyvind Torvund began his musical career as a rock and free improvising guitarist. He is known for his matching acoustic and electronic instruments in multimedia settings, and his eccentric manner of...

Martinu’s subliminal states

Tra i contributi editoriali a favore del compositore Bohuslav Martinu non ce n'era ancora uno che tralasciasse storia e confini musicologici per abbracciare una discussione più ampia e centrata sulla statura intellettuale del cecoslovacco...

Il cor tristo del rinascimento

Come sapranno gli storici e gli accademici della musica, il compositore fiorentino Bernardo Pisano (1490-1548) può essere considerato come l'antesignano del madrigalismo musicale: questo plusvalore gli viene riconosciuto in più modi poichè Pisano non...

Jacques Hétu: Chamber works for strings (complete)

  Naxos fills a gap by publishing the complete work of Hétu on chamber strings, where you can admire the "regularized strangeness" that characterized his style. In every hidden corner of the score, it reveals...

Einojuhani Rautavaara: Before the icons/A tapestry of life

  Sono stati pubblicati su Ondine due lavori recenti del grande compositore finlandese E. Rautavaara, uno dei mostri sacri della musica classica. E. Raautavara (1928) viene considerato nella letteratura musicale classica come un trait-de-union tra i...

Gloria Coates: Emily Dickinson, il Piano Quintet e la sinfonia archeologica

La letteratura americana dell'ottocento non ha percorso un sentiero diverso da quanto successo in musica: le infiltrazioni inglesi ed europee ebbero libero spazio per imporsi in uno stato giovane, in cerca di libertà ed...

Where the wild things are: Oliver Knussen

Una domanda che molti ascoltatori di musica potrebbero sollevare nel giudicare la musica di Oliver Knussen (1952-2018) è la presunta somiglianza a quella di Elliott Carter. In realtà, pur essendo stato il più splendido...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025