Sfatiamo il mito di Verdi e Rossini?

Quasi sempre nelle disquisizioni sulla musica italiana del passato di regola non si può fare a meno di proiettarsi storicamente in quello che è oggettivamente per molti un periodo certo, sicuro, senza tentennamenti di...

Una breve evoluzione storica del flauto classico

Il flauto (inizialmente dolce e poi con il tempo traverso) è uno di quei strumenti musicali che da sempre ha avuto il "difetto"(??) di doversi confrontare con un timbro lieve. Sebbene questa preclusione non...

Henry Purcell e la restaurazione inglese

Chi ha avuto la pazienza di leggere i miei vecchi articoli, conoscerà la mia diffidenza verso l'opera e il melodramma: si tratta di un'applicazione del mio pensiero, che regge una costruzione di quanto sviluppato...

Argentum et aurum: Musical treasures from the Early Habsburg Renaissance

Taking as inspiration the long persistence of the influential power of the Habsburgs, the musician and conductor of the Ensemble Leones, Marc Lewon, unfolds the full potential of musical research pertaining to the Germanic...

Surrealismo e messaggi subliminali

Talvolta in precedenti argomenti ho usato richiamare spesso il periodo del primo novecento nella parte che riguardava il tema del surrealismo trasposto in musica: le tematiche di Debussy erano il primo aggancio di comparazione...

Equilibri eclettici della coralità minimalista

C'è bisogno di uno sforzo enorme per sistemare uno standard riconoscibile della coralità minimalista: l'esperienza d'ascolto dei principali compositori dediti alla materia insegna che: a) gli elementi tecnici del minimalismo (ripetizione, phasing, etc.) furono spesso...

Rivalutiamo il gruppo dei Six?

Agli albori di questo blog vi presentai una mini guida in chiave storica su concerto e sonata per pianoforte (1) (corredata di raccomandazioni d'ascolto) in cui prendevo in considerazione, con un'accezione ampia e personale,...

I nuovi spazi di Nils Frahm

 Il movimento modern classical nasconde al suo interno un potenziale ancora esplorabile: dev'essere difficile per un compositore cresciuto negli ambienti di Mozart o Schubert incanalarsi in una carriera che può essere considerata sprecata frutto...

Tracciare l’esperienza per condividere libere metafore: la musica e lo spoken word poetico di...

  La mail ricevuta dal pianista Eliot Cardinaux rivelava un'individualità del porsi. Ne sono rimasto attratto subito e dopo aver sentito la sua musica ho cominciato a farmi molte domande. Cardinaux non è solo un...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025