Tan Dun Leone d’oro a Venezia
Tan Dun (1957) si appresta a ricevere il Leone d'oro alla carriera nell'imminente cornice organizzativa della Biennale di Venezia. Del compositore cinese si può dire solo un gran bene. Un evidente carattere carismatico in...
Cerniere essenziali del barocco italiano: Giovanni Legrenzi e le sonate dell’Ensemble Clematis
In una tripartizione dell'era musicale barocca contraria a Bukofzer si suole distinguere convenzionalmente un barocco iniziale (circa cinquanta anni dal 1620 al 1670 circa), un barocco maturo (dal 1670 al 1705 circa) e un...
Andrew Staniland: Talking down the tiger and other compositions
Andrew Staniland is among the heirs of the best Canadian electroacoustic music. He is a composer particularly stimulated by developments of the old classical composition, as well as by the new doctrines of electronics....
The Timbre of Neither/Nor: Morton Feldman’s Clarinet & String Quartet
In the 1972 essay “A Compositional Problem,” Morton Feldman mentioned a contradiction he felt faced him as a composer: The contradiction between instrumental color and the immediacy of sound. For a composer with a...
Kaljuste, Tormis e Korvits: Mirror e la coralità estone
Nella musica corale uno zoom immediato dovrebbe essere attivato nello stato dell'Estonia. Il motivo sta nel ruolo avuto in questi ultimi trent'anni di musica, in cui la coralità è stata al centro delle iniziative...
Il duo sax-pianoforte nella musica contemporanea
Non dev'essere solamente un fatto storico che ha notevolmente indebolito lo slancio dei compositori e musicisti verso l'impostazione di una visione contemporanea del binomio tra sassofono e pianoforte, ma probabilmente anche una non corretta...
Il concerto per orchestra o per gruppi orchestrali
Evitando il campo dalle definizioni formali (numero e tipo di movimenti, ruolo degli orchestrali, etc.) ciò che caratterizza la parola "concerto" nella cultura classica è la determinazione a creare una vera relazione tra parti...
Il Latvian Radio Choir: su Georgy Sviridov
Penso che non sia più un mistero il fatto che il mio top, per quanto riguarda la coralità contemporanea, sia il Latvian Radio Choir. Le conferme arrivano sempre, ogni anno, per un gruppo che...
Il mondo delle Wind Bands
Uno dei settori della "classica" con tante contraddizioni storiche è quello che appartiene al mondo delle Wind Band o Symphonic Band. Questo termine, nominalmente indicherebbe un tipo di composizione per band di fiati e/o...
Marcello Piras: musica nera e teatro
La carta d'identità di Marcello Piras è oggi qualcosa che professionalmente assomiglia ad un'oasi in un deserto: musicologo internazionale, studioso del jazz e fondatore nel 1992 del SISMA, la società di studi musicologi africani,...