Specificità del lavoro di Jorg Widmann

L'esperienza d'ascolto spesso ci restituisce considerazioni diverse da quelle che a prima vista, seguendo le regole, pervengono nella nostra mente: nella musica classica odierna è da tempo che appassionati e critica musicale (soprattutto quella...

Traghettatori della modernità classica: Reger, Strauss, Busoni

In questi giorni l'Hyperion Records ha pubblicato i conosciuti concerti per piano di Richard Strauss e Max Reger, concerti che rientrano a pieno titolo in quelli di ultima generazione del romanticismo musicale; ma al...

Le nuove drammaturgie di Arvo Part

In tutte le biografie di questo estone, uno dei rappresentanti più apprezzati della musica contemporanea, vengono di solito rimarcate per primo le caratteristiche tecniche, poi quelle emotive (a proposito delle quali vi sono larghe...

Dmitrij Sostakovic: Trascrivere la vita intera

E' benvenuta questa edizione italiana di uno dei più affascinanti libri sul compositore russo Dmitrij Sostakovic: Elizabeth Wilson, violoncellista inglese della classe di Rostropovich, nel 1994 ricostruì con pazienza tutta la vita del compositore...

Kaljuste, Tormis e Korvits: Mirror e la coralità estone

Nella musica corale uno zoom immediato dovrebbe essere attivato nello stato dell'Estonia. Il motivo sta nel ruolo avuto in questi ultimi trent'anni di musica, in cui la coralità è stata al centro delle iniziative...

Terje Rypdal: Melodic Warriors/And the sky was coloured with waterfalls and angels

Nonostante in queste pagine il nome di Terje Rypdal è stato frequentemente richiamato, è impossibile non sottolineare la bellezza delle nuove registrazioni che il chitarrista norvegese ha inserito nel suo ultimo cd-Ecm in cui...

Qualche considerazione tra musica e moralità

In quest'epoca in cui non si fa altro che parlare dell'estinzione dei valori, può la musica essere un veicolo per riportare in circolo quella moralità che latita? L'arte (e la musica nel nostro caso)...

Qualche pensiero su Dieter Schnebel

Con gran dispiacere si deve accusare la dipartita di un altro pezzo forte della musica contemporanea. C'è molto da ricordare di Dieter Schnebel, compositore tedesco che ha navigato in alcuni, specialissimi mondi della musica....

Sebastian Fagerlund: Isola

I compositori nordici nati nelle generazioni corrispondenti agli anni sessanta/settanta hanno subito a livello formativo l'influenza dei maggiori nomi di riferimento di quell'area: il finlandese Sebastian Fagerlund, classe 1972, sembra essere uno dei più...

Ursula Mamlok: String quartet No.1/Polyphony I/Confluences and others

      Naxos will publish the first monographic cd of Ursula Mamlok in the American Classics' series, that focuses on a beautiful concert at Kammermusicsalle Berlin in February 2013, in which almost all of the best...

Notizie

Traiettorie 2025

XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Parma, 16 maggio - 19 novembre 2025 Casa della Musica - Casa del Suono - Teatro Regio   Per il...

Festival Archipel 2025