Gli idiomi della sinfonia nordica e l’exploit attorno al 1950

   Nell'epoca romantica la sinfonia aveva assunto tra gli altri significati anche quello della ricerca del sublime. Questo carattere che implicava un adeguamento anche musicale delle composizioni, aveva coinvolto il processo musicale nella tematica del...

Suoni della contemporaneità italiana: ripercorrere il passato con validi gesti contemporanei

La cornice dell'interessantissimo Risuonanze, un festival strutturato in forma di call for scores, che si svolge già da qualche anno in varie sedi del Friuli per merito dell'associazione TKE, rimarca la coraggiosa divaricazione tra...

Dobrinka Tabakova: String paths

La mia prima conoscenza musicale con Dobrinka Tabakova, compositrice di origine bulgara ma naturalizzata inglese, fu nella raccolta di brani della pianista cinese Evelyn Chang che inserì il suo "Nocturne and Modétudes" di fianco...

Modern Organ works

  Uno degli strumenti più trascurati dalla storia musicale coinvolge l'organo a canne, il tipico strumento rinvenibile nelle chiese cattoliche romane nonchè in molte chiese appartenenti alla religione protestante; i  problemi che si pongono oggi...

Lawrence Dillon: Violin music

Tra le migliori proposte in quartetto d'archi, nell'ambito dei compositori americani delle nuove generazioni, c'è sicuramente quella di Lawrence Dillon, classe 1959: oltre ad essere molto richiesto dai musicisti statunitensi a caccia di autori...

Verso un’estetica della totalità: una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner

Spesso è importante sondare pubblicazioni che ammettono incroci e parallelismi tra la musica e le altre arti contingenti: l'attrazione verso questo bellissimo libro edito dalla Mimesis, rinvenuto nella sezione della filosofia del teatro, è...

La new simplicity danese: un diverso concetto di polistilismo

Come la storia insegna intorno al 1960, prima ancora che sorgesse in Germania, in Danimarca nacque un movimento musicale che veniva chiamato "New Simplicity". Questo movimento (che in qualche modo sovvertiva l'orientamento prevalente dei...

Lavorare per le libertà della musica: studi musicologici e semiotici

Una delle maggiori esigenze della musicologia odierna è quella di svelare una realtà storica, abbattendone la parte favolistica o quella tendente alla creazione di una sacra mitologia. Molto di quanto ci è pervenuto attraverso...

Contrasti ed affinità in due compositori danesi: Rasmussen e Glerup

Il problema della percezione della musica in rapporto alla memoria e alla possibilità di creare immagini attraverso il filtro dell'ascolto musicale è oggi ampiamente trattato anche con mezzi diversi: ognuno di noi ha una...

Xu Shuya: Nirvana & other compositions

The noble attempt to work out difficult textures and conceptual music is the aim of Xu Shuya. He takes advantage of the musical proximity between Western contemporary orchestras and Eastern orchestras, which allows the...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025