Marino Formenti: Liszt inspections

Liszt distilled musical rhetoric at the end of his career, attenuated harmonic connections, reduced sonorities, gambled with abrupt juxtaposition and silence, cultivated simplicity, and highlighted the fragmentary. Late Liszt has forced us to rethink...

Lutero e la musica della riforma

Non sono in pochi a chiedersi come sia possibile che un uomo addentrato nella musica possa esser da molti considerato come la porta di ingresso di una paio di fenomeni eclatanti in negativo della...

Armenian piano music

  Mikael Ayrapetyan is an Armenian pianist with a specific goal: to deliver hidden gems of the Armenian classical repertoire. In this collection, he plays a series of beautiful compositions for solo piano, in chronological...

Maestra dei trattamenti: Alicia Terzian

Fuori dall'Argentina non sono in molti a conoscere la musica di Alicia Terzian. Per questa "ragazzina" di 83 anni al 1° luglio, allieva di Ginastera, si potrebbero aprire le porte di una maggiore conoscenza...

Suggerimenti per vivere suggestioni: l’Inside di Bruno Sanfilippo

Nell'aspra critica cinematografica espressa da Jonathan Demme nel suo film "Philadelphia", ad un certo punto si assiste ad una scena tra il protagonista Tom Hawks (Andy) e il suo avvocato difensore Denzel Washington (Joe),...

Toshio Hosokawa: Gardens

Gardens is the second release that Kairos dedicates to Toshio Hosokawa's music, a monograph who especially highlights the compositions for ensembles by the Japanese composer. It is a matter of documenting a work parallel...

Prodigi della composizione pianistica: Francis Poulenc

L'ultima biografia su Francis Poulenc fatta da Roger Nichols, uno dei suoi più accaniti studiosi, mi permette di introdurre un compositore sul quale si è scritto molto. Poulenc ha subito molte schematizzazioni, tra cui...

L’aurora di Thomas Wally

In quel delicato equilibrio che vuole che la musica mantenga legami con il passato, ciascun compositore propone nuove potenzialità espressive curandosi di trovare la migliore organizzazione del proprio pensiero in seno all'esecuzione e all'interpretazione...

Eredità delle armi ed eredità dell’opera

La storia ci insegna che l'opera intraprese un deciso cambio di direzione dopo la seconda guerra mondiale. Finita l'era di Puccini e dei cascami del melodramma, gli indirizzi dei compositori andarono verso nuove forme...

La viola prima dell’esplorazione del timbro

La viola ha subìto molte critiche nell'arco della sua storia specie quando doveva misurarsi con le orchestre, ma in verità ha seguito pedissequamente le evoluzioni storiche dei generi e delle scuole interessate, liberando fin...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025