Brevità e profondità cognitive di un circolo culturale svizzero-ungherese
Uno dei migliori modi per festeggiare un'ottantesimo anno di età è quello di sentirsi soddisfatto e spiritualmente vicino alle opere su cui si è tanto lavorato: gli 80 anni sono scattati anche per Heinz Holliger,...
Tratti distintivi di Jan Dismas Zelenka
Uno dei passaggi più delicati dal periodo rinascimentale a quello barocco fu incentrato sul canto; causa lo scisma tedesco di provenienza luteriana, le tre tipologie principali di figure musicali (madrigali, mottetti e messe) subirono...
Manchester school: cosa resta?
Dopo la seconda guerra mondiale, la composizione in Inghilterra è ancora una estrinsecazione delle teorie di Vaughn Williams, Delius, Walton, etc. dove però figure transizionali come Britten e Tippett già stanno compiendo un particolare...
Di nuovo sulla ripetizione
Sul significato della ripetizione in musica c'è un'ampia letteratura in merito e certamente l'interesse della composizione verso le reiterazioni strutturate in pacchetti musicali più o meno complessi è qualcosa che si è sviluppata bene...
Romantic piano concerto n. 62: Gounod – The complete works for pedal piano and...
Pur avendo uno stile di base di chiara affiliazione Beethoviana, Charles Gounod possedeva spesso in molti casi, momenti di genio: tanti lo conosceranno per la scrittura dell'Ave Maria o meglio ancora per aver accompagnato...
Leguizamòn, Màrquez e le danze argentine
Quando pensiamo al folklore argentino le ordinarie cognizioni musicali ci riportano quasi automaticamente ad Astor Piazzolla e al tango, ma in realtà non esiste solo una dimensione della musica popolare. Ad esempio. tra le...
Una grande finestra vetrata su città possibili
I segni dell'ideologia musicale di Schoenberg si fecero vivi soprattutto nei paesi nordici, comprendendo anche l'area inglese. Tutte le generazioni di compositori operanti dal post seconda guerra mondiale in poi, furono entusiasti di accogliere...
Guillaume Dufay e i tempi moderni
Nell'àmbito di una delle sue collane più recondite, la Naxos con la Art & Music, ha cercato un parallelo tra i vari periodi storici della pittura e le musiche relative (un lavoro direi piuttosto...
Elements Eternal: Gryphon Trio plays Canadian composers
Even if today it is truly difficult to scandalize with certain methods, it is also true that the process of renovation of classical music might know no pause: the compositions given by Canadian composers...
Daniel Lentz sulle rive del fiume Yellowstone
La rigorosità della sperimentazione minimalista si perse gradualmente nelle dinamiche di scopo delle generazioni successive (anche contrassegnate come post). A questo proposito, sono totalmente d'accordo con quanto scrive Emanuele Arciuli nel suo libro Musica...