Il vero respiro del Mediterraneo: la musica di Giuseppe Perna
Molti pianisti hanno subìto il fascino delle proprie origini culturali. Negli ultimi vent'anni la riconsiderazione dei rapporti tra Oriente ed Occidente ha sollecitato produttori e maestranze interessate a promuovere molti progetti di musicisti che...
Julia Wolfe: Anthracite fields
E' una verità piuttosto evidente quella che vede le commissioni giudicatrici del Pulitzer Prize del settore musicale tendenti alla premiazione di composizioni divise tra il post-moderno e il post-romantico: nel 2015 uno dei più...
L’Avanguardia classica russa del primo novecento
Spesso di un movimento storico a carattere musicale si dimenticano coloro che hanno avuto dalla storia il ruolo di "minore" per concentrarsi sugli uomini principali che lo hanno caratterizzato: questo distorto metodo finisce per...
Traghettatori della modernità classica: Reger, Strauss, Busoni
In questi giorni l'Hyperion Records ha pubblicato i conosciuti concerti per piano di Richard Strauss e Max Reger, concerti che rientrano a pieno titolo in quelli di ultima generazione del romanticismo musicale; ma al...
La musica classica del Perù
Riprendendo un pò il filo del discorso riguardo al recente post sulla musica cubana d'arte, l'evidenza di quanto detto a proposito dell'arrivo delle discipline colte europee, è un pò da spalmare sull'intera musica del...
Tigran Mansurian: continuità ed essenzialità della musica armena
Per effetto di una grossolana semplificazione della storia musicale classica armena, si suole incentrare su tre perni principali l'intera evoluzione musicale di quel paese: la semplificazione parte dal compositore Komitas Vardapet (1869-1935), si snoda...
Nils Vigeland: Piano Music (Life sketches)
"Piano Music (Life Sketches)" contains many souls of American modern music, but Vigeland also shows different paths: by listening to the recent compositions for piano one has the feeling of being distant from those...
Gérard Pesson: Blanc merité
D. N'y a-t-il pas un compositeur que vous détestez au point de ne pouvoir l'entendre?
R. Je n'aime pas ne pas aimer. Mais puisque vous me le demandez: par exemple, oui, je ne parviens pas...
Ned Rorem
Tra i compositori americani più rivalutati negli ultimi anni, Ned Rorem ha avuto riconoscimenti immensi per le sue apprezzatissime art songs e come diarista, mentre pochi ricordi si nutrono dell'attività rimanente: se è innegabile...
Christopher Rouse: Seeing/Kabir Padavali
“Seeing” is probably the best piece by Christopher Rouse that refers to one area of his artistic personality that has not been fully exploited, i.e. his interest in the quotation. Rouse’s composition constantly alerts...