Rautavaara nell’impeto delle profondità corali
La musica sacra offre ancora oggi un potente alibi per potersi chiudere ad una devastante riflessione (fatta anche nella preghiera) per far fronte ai momenti difficili della nostra esistenza, a quelle sfide incombenti che...
Peter Garland: Waves Breaking on rocks
Agli inizi del novecento Cowell, Rudhyar e gli ultramodernisti americani posero le basi per un movimento "classico" tutto statunitense; in particolare, Cowell creò di fatto la composizione world ispirandosi ai suoni che percepiva nei...
Thierry Lancino: Violin concerto
In the Lancino's musical expression you can always see the creation of an apocalyptic image, a reflection that carries within itself a sense of confusion and convulsion for designed events.
The "Violin concerto" is excellent,...
Le registrazioni basilari del clarinetto
Strumento da sempre sottovalutato, il clarinetto ha vissuto la sua epoca d'oro all'inizio del novecento quando l'approfondimento sullo strumento aveva trovato un filone anche commerciale, cioè nell'epoca dello swing e delle big bands americane....
Adorno e le sue Variazioni sul jazz
La Mimesis ha da poco pubblicato un volumetto di circa 150 pagine, che raccoglie le traduzioni in Italiano di tutti gli scritti specifici che Theodor W. Adorno ha effettuato sul jazz: si tratta di...
Wenchen Qin: Orchestral works
Tra il 7 e il 14 Marzo del 2016 la Grober Sendesaal, sala situata a Vienna nel celebre palazzo Funkhaus e sede storica dell'attività concertistico-radiofonica della ORF (la Radio Symphony Orchestra di Vienna), ospitò...
Redefining Hungarian music from Liszt to Bartok
Una recente ed interessante pubblicazione musicale che proviene dall'estero è quella della professoressa americana Lynn M. Hooker, etnomusicologia e grande esperta della musica della zona euroasiatica, che da tempo sta approfondendo quei rapporti spesso...
L’orison di Chris Campbell
E' già da qualche anno che molti invocano la fine del cosiddetto periodo post-moderno, senza accorgersi che di questa fine non si vede ancora traccia. Alcuni di loro, poi, confondono ancora tutti i movimenti...
Il duo sax-pianoforte nella musica contemporanea
Non dev'essere solamente un fatto storico che ha notevolmente indebolito lo slancio dei compositori e musicisti verso l'impostazione di una visione contemporanea del binomio tra sassofono e pianoforte, ma probabilmente anche una non corretta...
Suggerimenti per vivere suggestioni: l’Inside di Bruno Sanfilippo
Nell'aspra critica cinematografica espressa da Jonathan Demme nel suo film "Philadelphia", ad un certo punto si assiste ad una scena tra il protagonista Tom Hawks (Andy) e il suo avvocato difensore Denzel Washington (Joe),...