Oscar Naxos 2012
Come stato ampiamente discusso in passato su questo blog, la musica americana del primo novecento dopo aver formato le sue basi stilistiche, pian piano si è arricchita dei nuovi flussi migratori causati da varie...
Il corale a planare di Tigran Hamasyan
La buona riuscita di una registrazione corale in larga scala sta spesso nei dettagli di come viene costruita: il posizionamento acustico degli elementi del coro, la scelta produttiva di far risaltare le voci in...
Mark Andre: in the help of Jesus
La Wergo ha recentemente pubblicato un cd di Mark Andre, in cui vengono raccolte due composizioni che procedono ad una comune visione partita da una commissione del 2010, ricevuta dalla WDR Symphony Orchestra a...
Forme di esistenza sull’inesistente: la sinfonia classica
Uno degli argomenti apparentemente meno discutibili della musica è quello riguardante la sinfonia: le continue manifestazioni d'interesse sembrano acclarare delle virtù di cui il tempo ha preservato il valore favorendo un ricordo pressante che...
Il cor tristo del rinascimento
Come sapranno gli storici e gli accademici della musica, il compositore fiorentino Bernardo Pisano (1490-1548) può essere considerato come l'antesignano del madrigalismo musicale: questo plusvalore gli viene riconosciuto in più modi poichè Pisano non...
Biber, la sonata per violino e il rapporto con il barocco
La quasi totalità delle enciclopedie musicali riguardanti la musica classica e vendute di solito in edicola, in fascicoli, riporta come origine della stessa il personaggio di J.S. Bach: se questa scelta è evidentemente stata...
BMOP/Sound e il “Devolution” di Anthony Paul De Ritis
Come risaputo la costosità delle registrazioni orchestrali è uno dei fattori che più preoccupano le case discografiche più esposte su questo versante: un trend contrario sta però maturando negli ultimi anni poichè i diretti...
Prolungamenti della composizione post-moderna: Dieter Ammann
Le note interne dei compilatori delle ultime due annate musicali della Grammont Sélection, rimarcano come la scena svizzera sia stata piuttosto eterogenea, non ascrivibile a nessuna tendenza particolare della musica contemporanea e soprattutto rilevando...
Nikolaus Harnoncourt e la corretta interpretazione
"....I like to say that music prior to 1800 speaks, while subsequent music paints. The former must be understood, since anything which is spoken presupposes understanding, while the latter ... should be felt...."
Nikolaus Harnoncourt,...
Tradizioni e folk songs nella classica scozzese
Storicamente parlando sembra che la prima figura importante nella musica classica scozzese fosse il compositore Thomas Erskine che rimase noto per il suo string quartet "Earl of Kellie", ma indubbiamente la Scozia ebbe il...