Le nuove generazioni compositive italiane: Sara Caneva

Immediatamente all'apertura del sito internet di Sara Caneva (1991) si legge nel menù about: "...Sara Caneva is a composer inside a conductor..". Tale affermazione solenne implica che è necessario uno studio differenziato per capire...

Trasposizioni latenti o soggiacenti

C'è una sensibilità comune che spesso unisce gli artisti. Prendete, per esempio, quanto si propone il collettivo di compositori e musicisti dell'area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul che ha formato 113 (One Thirteen), una lega...

The Timbre of Neither/Nor: Morton Feldman’s Clarinet & String Quartet

In the 1972 essay “A Compositional Problem,” Morton Feldman mentioned a contradiction he felt faced him as a composer: The contradiction between instrumental color and the immediacy of sound. For a composer with a...

Il trombone tra le sue aggregazioni classiche e jazz

  La storia insegna che il trombone venne introdotto a cavallo tra il Rinascimento e il Barocco, sebbene lo strumento avesse caratteristiche notevolmente diverse da quelle odierne: tuttavia l'uso fatto in quei periodi, risulta proporzionato...

Towards silence: John Tavener

  Il novecento ha scoperto il valore del "silenzio" in musica: se alcuni compositori l'hanno estremizzato dandogli un valore surrettizio, direi quasi ambientale e mi riferisco agli esperimenti di 4'33 di Cage e a tutte...

Guillaume Connesson: Cosmic Trilogy

  Grazie alla Chandos finalmente possiamo ascoltare su cd in prima assoluta la Cosmic Trilogy del giovane compositore francese Guillaume Connesson (1970): la composizione iniziata dalla odierna terza parte nel 1997 e finita con la...

Il concerto per violoncello

Alla fine del seicento, il violoncello finì il suo primitivo ruolo da basso continuo e, grazie all'evoluzione fornita dai liutai, diviene strumento a sè stante nel parco di quelli da camera, con qualità e...

Il New England di Stuart Saunders Smith

Si può certamente provare a comprendere il perché un compositore come Stuart Saunders Smith (1948) non abbia avuto l'eco immenso di un Cage o di un Harrison: negli anni in cui comincia a prendere...

Tempo, perle iridescenti e nuove percezioni

I recenti interessi di Philippe Manoury sembrano sempre più convergere su un approfondimento della spazialità e di quanto il live electronics ha offerto nelle eredità di Nono, Boulez e Stockhausen. I progetti che fanno...

Irving Fine’s Twelve-tone Neoclassicism

Mid-20thcentury art music in America was largely dominated by twelve-tone composition. Other types of music were being composed, neoclassicism among them, but in the postwar years it was serial and other forms of composition...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025