Peter Garland: Waves Breaking on rocks
Agli inizi del novecento Cowell, Rudhyar e gli ultramodernisti americani posero le basi per un movimento "classico" tutto statunitense; in particolare, Cowell creò di fatto la composizione world ispirandosi ai suoni che percepiva nei...
A cavallo tra Ildegarda, Vitry e Bach si trova il post moderno di Robert...
In un viaggio compiuto qualche anno fa a cavallo fra l'Olanda e la Germania romantica, mi ritrovai a Rudesheim sul Reno; alla mia vista, a cielo aperto, si intravedeva la città di Bingen, famosa...
Romantic Violin Concerto vol 16: Busoni/Strauss
L'ascolto del piano concerto di Busoni suscita sempre ottime vibrazioni: una massa orchestrale splendidamente organizzata in compartimenti che ci permette di respirare dentro la composizione come in un'aria musicale.
Per quanto riguarda il Busoni compositore...
Jeff Pearce: With Evening Above
Ci sono musicisti ambient che maggiormente sposano quel filo conduttore che parte dalle scansioni monodiche di Hildegard Von Bingen, passa per il Debussy di La Mer o dal più convenzionale Satie per poi arrivare...
Zhou Long/Chen Yi: Symphony “Humen 1839”
The orchestral side of Zhou's composition is naturally his strong point, along with his chamber music for strings and percussion, and Zhou has repeatedly demonstrated an enviable competence in areas which discover Stravinsky in...
Massimiliano Viel sul tema dell’ascolto: i suoi libri e una conversazione
Nel riconoscere l’importanza primaria della musica molti evidenziano la particolare funzione cognitiva e culturale che essa determina. Accostarsi alla musica significa elaborare un pensiero secondo logiche che non appartengono solo al settore considerato. Va...
Samuel Adler: Cantos
In queste pagine si è più volte sottolineato come la prospettiva musicale contemporanea proveniente dagli Stati Uniti sia ancora piuttosto distante da quella europea: mentre la prima abbraccia e gioca con i fantasmi del...
Gisbert Watty e la new music for classical guitar
Nel campo della musica contemporanea per chitarra classica la Germania deve scontare un evidente debito di riconoscenza nei confronti di compositori come Henze, ma sarebbe incompleto pensare che non ci siano altri punti di...
La sonata al piano nell’epoca della modernità
Debussy, grazie all'utilizzo semplice o composto delle scale diatoniche (successioni di note caratterizzate dall'equivalenza dei toni della scala), delle scale cromatiche (ben note ai movimenti classici e romantici per l'uso dei semitoni) e delle...
Luca Quintavalle: Mousikē, The Art of Muses and the female harpsichord
Dopo aver passato praticamente in rassegna tutto il repertorio contemporaneo del clavicembalo, Luca Quintavalle pubblica un nuovo CD che esprime tutta la sua gratitudine verso la creatività del mondo femminile. Si tratta di Mousikē,...