Henri Dutilleux

Qualche giorno fa è scomparso il famoso compositore francese Henri Dutilleux all'età di 97 anni e mi sembra d'obbligo fare due considerazioni su un autore che la stampa ha sempre cercato di collocare in...

Un breve filtro sull’attività compositiva di Penderecki e Lutoslawski

Negli ultimi anni si fa sempre più pressante la rivalutazione dell'opera di compositori come Witold Lutoslawski e Krzysztof Penderecki attraverso nuove registrazioni che in taluni casi cercano anche di evidenziarne aspetti comuni: è il...

Idealisti e possibilisti della risonanza

  Una delle frontiere più affascinanti che compositori e musicisti stanno prendendo in considerazione è quella dell'evoluzione degli strumenti: dopo l'avvento di Cage in cui prese piede l'usanza di utilizzare oggetti o tecniche per cavare...

Bernhard Sekles: Chamber Music

La storia del compositore tedesco Bernhard Sekles è emblematica di quanti eroi misconosciuti esistano nella storia della musica: di filiazione ebraica, Sekles visse a cavallo di quell'epoca che va dal decadentismo di Brahms (di...

Kenneth Hesketh: Wunderkammer

"....(I'm a composer of)....contemporary Classical with strong modernist affinities which means I’m an increasingly niche composer in an ever-increasingly niche market. But the meaning and reason behind what I do – the sort of...

Fred Lerdahl fra teoria e pratica

Noam Chomsky fondando la teoria della grammatica generativa diede spunti simili anche nel campo musicale: così come era possibile per ogni essere vivente avere un proprio dna linguistico funzione della sua formazione, era possibile...

Maestri dell’orchestrazione: John Pickard

Uno dei presunti maggiori "delitti" della musica moderna è stato rinvenuto nella considerazione che la musica a programma sia stata abbandonata; in maniera più specifica il riferimento (che parte dalle avvisaglie storiche di Beethoven...

BMOP/Sound e il “Devolution” di Anthony Paul De Ritis

Come risaputo la costosità delle registrazioni orchestrali è uno dei fattori che più preoccupano le case discografiche più esposte su questo versante: un trend contrario sta però maturando negli ultimi anni poichè i diretti...

Musica contemporanea e tradizione popolare

In uno dei miei non verificati pregiudizi, ho sempre pensato che la lingua svolgesse un ruolo diverso nell'àmbito della nostra comunicazione, quasi a stadi diversi: abbiamo imparato una lingua diversa da quella d'origine (es....

Gerald Resch: Collection Serti

 Tutti i compositori hanno sempre un riferimento nelle arti letterarie e pittoriche: l'austriaco Gerald Resch si candida a diventare uno dei più apprezzati compositori delle nuove generazioni e sembra aver scelto come riferimento puntuale...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP