Qualche traiettoria in più su Ennio Morricone

Una delle opinioni più ricorrenti del pubblico che partecipa ad una rappresentazione cinematografica è quella di valorizzare il film attraverso la sua colonna sonora. Il giorno dopo la visione è molto probabile che lo...

La sonata al piano nel periodo romantico

C'è una forte diatriba nella critica classica riguardo al tipo di componimento che può essere considerata la massima espressione di un'artista: alcuni la vedono nella composizione sinfonica, altri nel concerto (soprattutto al piano), molti...

Bright Sheng: Blazing Mirage / The Song and Dance of Tears / Colors of...

  ".....Sheng features three orchestral compositions that move in the same perspective, namely to drag you into a stylistic and geographical whirlwind, without any physical and consequential movement. The romantic strings with Mahler's charismatic smell...

Sergio Sorrentino e la chitarra elettrica contemporanea

Un'evidente divaricazione coinvolge la storia della chitarra elettrica usata nell'ambito della musica classica contemporanea e che consiste nel fatto che il repertorio, pur espanso in quantità sempre più sostenute nel tempo, non ha trovato...

Forme di esistenza sull’inesistente: la sinfonia classica

Uno degli argomenti apparentemente meno discutibili della musica è quello riguardante la sinfonia: le continue manifestazioni d'interesse sembrano acclarare delle virtù di cui il tempo ha preservato il valore favorendo un ricordo pressante che...

Manchester school: cosa resta?

  Dopo la seconda guerra mondiale, la composizione in Inghilterra è ancora una estrinsecazione delle teorie di Vaughn Williams, Delius, Walton, etc. dove però figure transizionali come Britten e Tippett già stanno compiendo un particolare...

Suoni della contemporaneità italiana: Claudio Ambrosini, Plurimo e un’identità di suono veneziano

Se si parte dall'affermazione che Venezia abbia posseduto un suo "suono" nell'ambito della storia musicale è parimenti difficile la prova della sua continuità nell'ambito contemporaneo: i necessari attaccamenti alle altri arti (in primis quella...

Con caratteri di invariabilità nei tempi

Mi è sempre molto difficile poter coprire tante richieste che mi giungono da varie fonti: Percorsi Musicali ha preso l'impegno di seguire sentieri specifici della musica, a mo' di missionario che cerca di divulgare...

La cultura musicale classica americana: tra innovazione ed americanismi

  Verso la fine dell’ottocento, dopo cent’anni di tradizione musicale genericamente importata dall’occidente e che copre anche gran parte del periodo romantico, gli Stati Uniti, unitamente alla loro economia, svilupparono anche la loro identità musicale,...

Lou Harrison

Henry Cowell fu il primo compositore classico ad istituire un corso di formazione a S. Francisco nel 1935, chiamato "Music of the peoples of the world", in cui dimostrava che qualsiasi tradizione musicale poneva...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025