Hugues Dufourt – Complete Works For Piano Solo

Un'indagine sulle opere discografiche dello spettralismo riservate al pianoforte lascia intendere che compositori ed interpreti non facciano parte certamente di un diffuso universo della musica. Se guardiamo indietro nel tempo una sistemazione completa dell'opera...

Lucia Ronchetti: Action music pieces

Per Lucia Ronchetti, compositrice di origini romane nata nel '63, il teatro musicale (e tutte le forme variamente collegabili) resta una disponibilità emotiva a cui non deve fare difetto la ricerca. Gli orizzonti sui...

Forze autentiche che reclamano musicalità

Qualche riflessione a scopo recensivo sui seguenti lavori discografici: -Rodrigo Faina & Change Ensemble, Different Roots, Red Piano Records, 2021 -Samuel Leipold, Viscosity, QFTF, 2021 -Manuel Zurria, Again & Again, Ants, 2021 Il compositore e chitarrista Rodrigo Faina...

L’aurora di Thomas Wally

In quel delicato equilibrio che vuole che la musica mantenga legami con il passato, ciascun compositore propone nuove potenzialità espressive curandosi di trovare la migliore organizzazione del proprio pensiero in seno all'esecuzione e all'interpretazione...

Lutero e la musica della riforma

Non sono in pochi a chiedersi come sia possibile che un uomo addentrato nella musica possa esser da molti considerato come la porta di ingresso di una paio di fenomeni eclatanti in negativo della...

Idealisti e possibilisti della risonanza

  Una delle frontiere più affascinanti che compositori e musicisti stanno prendendo in considerazione è quella dell'evoluzione degli strumenti: dopo l'avvento di Cage in cui prese piede l'usanza di utilizzare oggetti o tecniche per cavare...

Valentin Silvestrov

  Valentiv Silvestrov, di Kiev, è un compositore che nasce negli ambienti dell'avanguardia classica sovietica, in contrapposizione alle scuole tradizionali russe. Ha caratteristiche musicali molto personali (molto vicine a Schnittke ed altri autori russi) e...

Nuovi standard per la Requiem: il caso eccellente di Bernat Vivancos

La Requiem di Bernat Vivancos chiede asilo ad un passato ben determinato della coralità moderna e ne designa, allo stesso tempo, allungamenti ed aggiornamenti. Suddivisa in tre parti ideali, conduce a quell'incredibile smottamento emotivo...

Hèctor Parra and the orchestra

When in 2006 the composer Hèctor Parra Esteve composed Lumières Abyssales-Chroma and Karst-Chroma II, involving the Orchester National d'Ile de France and the Orchester Philharmonique de Liège, the idea of ​how to highlight the...

Le scuole italiane dopo il barocco musicale

  L’Italia ha rivestito un’importanza cruciale per la musica colta almeno fino agli albori dell’Ottocento: è stata determinante per lo sviluppo del canto gregoriano e poi polifonico, per la musica sacra rinascimentale, ha costituito la...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025