Thierry Lancino: Violin concerto
In the Lancino's musical expression you can always see the creation of an apocalyptic image, a reflection that carries within itself a sense of confusion and convulsion for designed events.
The "Violin concerto" is excellent,...
Peter Maxwell Davies: Strathclyde concertos n .7 e n.8/A spell for green corn
"...The Strathclyde concerto n. 7 is dedicated to the double bass and looks like a test in progress, constantly addressed to probable events, in which the instrument plays solitary scores that are widely expressive....
....the...
Jan Van der Roost: Sinfonia Hungarica/From Ancient Times
"......Van der Roost teaches us how the idea of the poverty of the wind band's sounds (due to the lack of an official string section) is an unreal and absurd dogma. "From Ancient Times"...
Victor Kissine: Between two waves
Nell'àmbito dei vari orientamenti letterari nati nel novecento, un posto particolare è rivestito dall'acmeismo, nato in Russia per opera di un autore allora poco considerato: Osip Mandelstam: Mandelstam fu uno dei poeti disillusi della società...
Suggerimenti per vivere suggestioni: l’Inside di Bruno Sanfilippo
Nell'aspra critica cinematografica espressa da Jonathan Demme nel suo film "Philadelphia", ad un certo punto si assiste ad una scena tra il protagonista Tom Hawks (Andy) e il suo avvocato difensore Denzel Washington (Joe),...
Il concerto per violoncello
Alla fine del seicento, il violoncello finì il suo primitivo ruolo da basso continuo e, grazie all'evoluzione fornita dai liutai, diviene strumento a sè stante nel parco di quelli da camera, con qualità e...
Violini ed ambienti newyorchesi: Todd Reynolds e Cornelius Dufallo
Uno degli string groups noti nella musica classica di oggi sono gli Ethel, formazione da cui hanno transitato molti elementi di spicco del violinismo di impronta minimalista. Tra questi due di loro hanno recentemente...
Lezioni di parametri abbinati. Qualcosa su Heinz Karl Gruber
Una terza scuola viennese fu coniata dalla critica musicale classica negli anni ottanta: i suoi interpreti più riconoscibili erano Kurt Schwertsik, Friedrich Cerha e Heinz Karl Gruber; ma di cosa era fatta questa scuola...
Arnold Dreyblatt: minimalismo ed overtoni
Quando scrissi sulle innovazioni minimalistiche di Arnold Dreyblatt mancava una registrazione ufficiale di riferimento che potesse rendere l'idea della sua specializzazione sugli overtoni di violini, contrabbassi ed in generale degli strumenti a corda. All'epoca...
Maxwell Davies: Strathclyde Concerto no.2 e altre nuove composizioni
E' noto che il compositore britannico Peter Maxwell Davies abbia affrontato in maniera piuttosto completa la materia del concerto dividendola per singolo strumento e di come la Naxos abbia oramai ristampato buona parte del...