Il quartetto d’archi nell’ottica dei jazzisti

I musicisti di jazz hanno sempre dichiarato il loro amore incondizionato verso la musica classica. Charlie Parker, per esempio, ne foraggiò il valore in molte occasioni e cercò anche di creare un suo approccio...

Dorothy Hindman: Tapping the furnace

La Innova R. ha pubblicato il primo cd monografico della compositrice di Miami, Dorothy Hindman (1966) usando, per descrivere la musica, la definizione "music that glows as it flows": "Tapping the furnace" si compone...

Jan Van der Roost: Sirius and other works for orchestra

Invero in queste pagine non si è parlato molto di composizioni per wind bands sinfoniche o concert bands (1), ma pubblicazioni importanti come quella che ho recensito per Jan Van der Roost, il suo...

Robert Erickson e gli string quartets

Tra i vari pionieri della musica americana del novecento non può mancare il compositore Robert Erickson. Quando Schoenberg e Stravinsky si trasferirono negli Stati Uniti, Erickson aveva già raccolto la sfida dodecafonica in terra...

James MacMillan: un resoconto tra chiesa e attivismo musicale

Tra i tanti compositori che l'Inghilterra reclama come dei nuovi Britten, ve ne uno, scozzese, che più potrebbe meritare questo appellativo: James MacMillan, di formazione serialista ma con una netta impronta melodica, è ampiamente...

Il sassofono nell’ambito classico

Il jazzista James Carter ha di recente pubblicato il suo primo tentativo di incursione nella musica colta "Carribean Rhapsody", collaborando con il compositore Roberto Sierra al suo concerto per sassofono: Carter ha posto in...

Philippe Hersant: Clairvaux, Instants limites

Tra i più affascinanti compositori francesi degli ultimi vent'anni, Philippe Hersant (1948) è da tempo che ha mostrato le sue doti: dagli atteggiamenti modesti, Hersant ha un originalissimo impianto compositivo, molto riconoscibile, che si...

Aaron Jay Kernis: Three Flavors/2 movements (with bells)/Superstar Etudes no. 3

In this world premiere recording, Naxos releases Kernis' compositions that develop his chamber repertory; they reflect the current interest of the composer, passing to a form of "timeless" tonal-impressionistic composition, highlighting his most productive...

La “fragile geografia” di Rafael Anton Irisarri

In un momento in cui i leaders della modern classical sembrano intraprendere percorsi differenziati di cui forse se ne conosce il gusto e il risultato, un personaggio come l'americano di Seattle, Rafael Anton Irisarri, rappresenta...

Bright Sheng: Blazing Mirage / The Song and Dance of Tears / Colors of...

  ".....Sheng features three orchestral compositions that move in the same perspective, namely to drag you into a stylistic and geographical whirlwind, without any physical and consequential movement. The romantic strings with Mahler's charismatic smell...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025